Page 204 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 204
STORIA 3 • Scheda per il docente SCHEDA
LA STORIA DELLA TERRA • Lo scheletro fossile di un ominine 59
Imparo a... conoscere un’importante fonte storica
Consolidare
UN AUSTRALOPITECO DI NOME LUCY
1 Leggi il testo.
Gli ominini che abitavano l’Africa circa quattro milioni di anni fa erano di bassa
statura e avevano il corpo ricoperto di peli. Il loro cranio era più piccolo del nostro
e avevano denti grandi e robusti. Gli scienziati li hanno chiamati australopitechi,
che significa “scimmie che vivono nell’emisfero australe”, cioè l’emisfero sud.
Nel 1974, in Africa, fu ritrovato lo scheletro fossile quasi completo di un ominine.
Gli scienziati scoprirono che lo scheletro apparteneva a un australopiteco vissuto più
di 3 milioni di anni fa, morto a circa 20 anni di età. Secondo la ricostruzione era
una femmina, era alta un metro e venti centimetri e pesava circa 25 chili. Aveva il
corpo interamente coperto di peli. Gli archeologi la chiamarono Lucy.
Dalla forma delle ossa delle gambe e del bacino si è capito che camminava eretta.
Mangiava vegetali e i suoi denti erano simili ai nostri, ma il cervello era più simile a
quello delle scimmie che a quello degli uomini.
2 Completa la tabella con i dati contenuti nel testo. Osserva gli esempi.
LUCY
Quando è stato trovato lo scheletro? Nel 1974.
Quanti anni fa è vissuta Lucy? 3 milioni.
..............................................................
Quanti anni aveva quando è morta? 20.
..............................................................
Quanto era alta? Un metro e venti.
..............................................................
Quanto pesava? 25 chili.
..............................................................
Da che cosa era ricoperto
Da peli.
il suo corpo? ..............................................................
Come camminava? In posizione eretta.
Che cosa mangiava? Vegetali. © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
..............................................................
Come era il suo cervello? Come quello delle scimmie.
..............................................................
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................