Page 313 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 313

ITALIANO 3                                                                                SCHEDA
                                                                                                  114
        ASCOLTO E COMPRENSIONE • Testi di ascolto




                   IL CAVALLUCCIO MARINO (1)



         1 Leggiamo agli alunni il seguente testo.

             Osservando un cavalluccio marino non è così semplice intuire che si ha
             di fronte un rappresentante del gruppo dei pesci. Soprattutto ciò che
             lo caratterizza è la sua disposizione “verticale”, la coda arricciata con cui
             si ancora alle alghe e il muso a trombetta simile a quello del pesce ago,
             suo parente stretto, che richiama in effetti quello di un cavallo dal collo
             fieramente ricurvo. [...]
             Se  molestato, però, il cavalluccio assume una posizione orizzontale
             ed è in grado di compiere brevi e fulminei scatti.
             La colorazione varia enormemente in base all’ambiente circostante e tende a
             essere mimetica. Alcuni rappresentanti della famiglia dei cavallucci,
             pur di confondersi con le alghe circostanti, hanno modificato decisamente
             il proprio corpo, come il cavalluccio fronzuto che ha sviluppato una serie
             di propaggini, simili ad alghe, per migliorare la propria tenuta mimetica.
             I cavallucci si aggirano lenti e discreti [...] nutrendosi di minuscoli crostacei
             e di organismi che piluccano con la trombetta dalle foglie delle alghe.
             Durante  l’accoppiamento, maschio e femmina intrecciano le code in una sorta
             di abbraccio; ma l’aspetto più particolare della loro riproduzione
             è che la femmina depone le uova in una sacca ventrale del maschio,
             il quale le feconda e le trattiene al proprio interno fino alla schiusa,
             quando espellerà centinaia di minuscoli piccoli, simili nella forma agli adulti,
             ma ancora trasparenti.
                                          E. Busà, Grande dizionario illustrato degli animali, Giunti Junior













                                                                                                            © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
















        Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318