Page 311 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 311
ITALIANO 3 SCHEDA
ASCOLTO E COMPRENSIONE • Il racconto fantastico 113
Imparo a... comprendere un racconto fantastico ascoltato
I SEI CIECHI E GLI ELEFANTI (2)
1 Ascolta con attenzione la lettura dell’insegnante e rispondi alle domande.
• Qual è la caratteristica principale degli abitanti del villaggio?
...............................................................................................................................................................................
• Chi arriva un giorno al villaggio? .......................................................................................................
• Perché gli abitanti del villaggio sono molto incuriositi da questo visitatore?
...............................................................................................................................................................................
• Perché gli abitanti del villaggio inviano sei persone a toccare l’animale?
...............................................................................................................................................................................
• Il primo cieco dice che l’elefante è come un enorme ventaglio rugoso: che cosa
gli aveva toccato? ......................................................................................................................................
• Il secondo cieco dice che l’elefante è come un paio di lunghe ossa: che cosa gli
aveva toccato? ............................................................................................................................................
• Il terzo cieco dice che l’elefante assomiglia a una grossa corda: che cosa gli
aveva toccato? ............................................................................................................................................
• Perché i sei ciechi cominciano a litigare fra loro? ....................................................................
• Quale personaggio interviene a risolvere il problema? ........................................................
• Quale soluzione propone? ...................................................................................................................
• Questo racconto fa riflettere sul fatto che:
i ciechi sono molto litigiosi.
è importante ascoltare gli altri e considerare i punti di vista differenti.
è importante che ognuno creda di essere il solo ad aver ragione
e che tutti gli altri sbagliano.
• Per spiegare come si giunge alla ”verità intera”, il principe fa un paragone e
nomina un oggetto particolare in cui vari colori si mescolano a formare © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
un solo disegno: come si chiama questo oggetto? ..............................................................
• Ne hai mai visto uno? Sì. No.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................