Page 94 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 94

LETTURA E
                    VERIFICA DI CONOSCENZE E COMPETENZE 3
                                                                                 COMPRENSIONE





               1  Dopo aver letto il testo, rispondi ed esegui.
                La comprensione
                • Perché l’autrice ha chiamato il suo gatto Carbone?
                     Per il colore
                     Per come si muove
                     Per il carattere

                • Che cosa significa l’espressione tutto pelle e ossa?  .....................................................................................

                   ............................................................................................................................................................................................................................................
                • L’autrice descrive l’aspetto di Carbone appena trovato e dopo qualche mese.
                  Completa la tabella.

                                       Quando è stato trovato                Dopo qualche mese

                  Corporatura

                      Muso

                      Coda


                  Questa parte della descrizione di Carbone è:    statica      dinamica
                • L’autrice descrive poi Carbone per spiegare perché, secondo lei, si crede una
                  pantera. Sottolinea nel testo le parole che descrivono l’andatura di Carbone.

                  Questa parte della descrizione di Carbone è:    statica      dinamica

                • La descrizione che hai letto è:    oggettiva      soggettiva
                  Spiega la tua risposta.  .....................................................................................................................................................................

                   .......................................................................................................................................................................................................................................

                • Lo sguardo dell’autrice nei confronti del gatto è:
                     affettuoso      indifferente      preoccupato

                La struttura del testo

                • Osserva le parti evidenziate del testo. L’autrice ha arricchito la descrizione
                  con:
                     similitudini
                     metafore
                     personificazioni














         92
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99