Page 339 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 339

ITALIANO 5                                                                                 SCHEDA

            MORFOLOGIA • La forma riflessiva                                                            87

            Imparo a... conoscere e usare la forma riflessiva

                               LA FORMA RIFLESSIVA




             1 Leggi e rifletti.

                 Di fronte al palazzo del re ce n’era un altro, abitato anche
                 questo da un re. Questi, un giorno che stava affacciato
                 alla finestra, vide, sul terrazzo del re di fronte, una bella
                 ragazza bianca e rossa come una mela che si lavava e pet-
                 tinava al sole.

                    La ragazza mela, da Fiabe italiane, a cura di Italo Calvino, Einaudi



                  Nel testo che hai letto la ragazza lavava e pettinava se stessa. Quando il soggetto compie
                  l’azione e allo stesso tempo la riceve si dice che il verbo ha forma riflessiva.
                  Nella forma riflessiva il verbo ha davanti i pronomi personali riflessivi mi, ti, si, ci, vi.




             2 Sottolinea, nel testo che segue, i verbi riflessivi, come nell’esempio.

                 Oggi è il compleanno di Caterina. Beatrice, la sua migliore amica, si prepara per andare

                 alla festa: si lava con cura, si pettina, si veste ed esce. La casa di Caterina è a pochi passi,
                 ma quei nuvoloni neri che sembravano tanto lontani si avvicinano pericolosamente e, pri-
                 ma che Beatrice riesca a raggiungere la casa dell’amica, si aprono lasciando cadere una

                 forte pioggia. Caterina si bagna come un pulcino e bagna anche il regalo che ha in mano.
                 Quando Caterina apre la porta vede il viso della sua amica bagnato di lacrime e pioggia.
                 Tutto finisce, però, con un grande abbraccio.


             3 Completa le frasi con un verbo riflessivo, come nell’esempio.

                 •  Marta ha tutti i capelli arruffati: non si pettina mai!

                 •  Nessuno di noi aveva studiato e la maestra si è  .............................................................................!
                 •  Senza volere ho toccato il ferro da stiro e mi sono  .......................................................................!

                 •  Domenica siamo andati a vedere un film comico: ci siamo  ...................................................... .  © Giunti Scuola, Gaia Edizioni

                 •  Oggi non ho fatto proprio niente! Mi sono  ..................................................................................... .

                 •  Sono andata a scuola a piedi perché mi sono  ................................................................... presto.



            Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344