Page 335 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 335

ITALIANO 5                                                                                 SCHEDA

            MORFOLOGIA • La forma attiva e la forma passiva                                             85

            Imparo a... conoscere e utilizzare la forma attiva e passiva

                 LA FORMA ATTIVA E PASSIVA (1)




             1 Leggi e rifletti.

                 Tutta l’immensa vallata del Rio delle Amazzoni è bagnata dal più grande fiume dell’A-
                 merica meridionale, ed è coperta da foreste d’una bellezza meravigliosa, che non hanno
                 eguale in tutte le altre parti del mondo, ma che godono di una pessima reputazione per
                 l’abbondanza straordinaria di rettili che si celano sotto quelle infinite volte di verzura.

                                                                     Emilio Salgari, Il boa delle caverne, Sonzogno


                    1.  Tutta l’immensa vallata del Rio delle Amazzoni è bagnata dal più grande fiume
                       dell’America meridionale.

                    2.  Il più grande fiume dell’America meridionale bagna tutta l’immensa vallata del
                       Rio delle Amazzoni.



                    1.  Tutta l’immensa vallata del Rio delle Amazzoni è coperta da foreste di una
                       bellezza meravigliosa.
                    2.  Foreste di una bellezza meravigliosa coprono tutta l’immensa vallata del Rio
                       delle Amazzoni.


                 Le due coppie di frasi hanno lo stesso significato, ma nelle frasi numero 1 il soggetto
                 (la vallata del Rio delle Amazzoni) subisce l’azione; nelle frasi numero 2 il soggetto
                 (il fiume e le foreste) compie l’azione.
                 •  Nelle frasi numero 1 il verbo è di forma passiva.

                 •  Nelle frasi numero 2 il verbo è di forma attiva.

             2 Scrivi una A vicino alle frasi con il verbo in forma attiva (il soggetto compie

                 l’azione) e una P vicino alle frasi con il verbo in forma passiva (il soggetto subisce
                 l’azione), come nell’esempio.
                                                                                                                © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
                 •  A   Il ragno mangia la mosca.         P   La mosca è mangiata dal ragno.


                 •       Il libro è scritto dall’autore.       L’autore scrive il libro.

                 •       L’architetto progetta la casa.        La casa è progettata dall’architetto.

                 •       La roccia è erosa dal vento.          Il vento erode la roccia.




            Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340