Page 289 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 289

ITALIANO 5                                                                                 SCHEDA

            LETTURA • Il testo informativo                                                              62

            Imparo a... leggere e comprendere un testo informativo

                              OCCHIO ALLA LINCE (1)




             1 Leggi il testo.


             Negli ultimi anni, sempre più spesso, per i boschi
             alpini, si aggira un animale che mancava da tempo
             dalle Alpi italiane. È la lince.
             La sua pelliccia, sempre punteggiata di piccole mac-
             chie nere, varia nelle diverse stagioni dal grigio al
             giallo marrone. Colori che la rendono quasi invisi-
             bile nel sottobosco delle Alpi o tra i cespugli della
             tundra del Nord.
             Il suo muso largo e tondo è incorniciato da folti baf-
             fi bianchi, mentre su collo e mento ha un collare di lunghi peli. Tipici sono anche i ciuffi neri sulla
             punta delle orecchie e le vibrisse, lunghi peli simili ai baffi del gatto, presenti sia sul muso sia so-
             pra gli occhi. Servono a percepire le vibrazioni dell’aria e quindi individuare in maniera precisa la
             fonte dei rumori.
             Le zampe larghe e gli arti lunghi le consentono di compiere ampi balzi ma anche di non affon-
             dare nella neve. Le sue “zampone” funzionano un po’ come le ciaspole (racchette da neve), che
             aiutano a galleggiare sul manto nevoso e a muoversi velocemente.

                                                                    Adattamento da «Focus Junior», ottobre 2011


                CAPIRE IL TESTO


             •  Sottolinea nel testo le parti in cui si descrive l’aspetto fisico della lince.
               Poi segna con ✗ la risposta giusta.
               – I colori della pelliccia della lince:    la rendono quasi invisibile ai nemici.
                                                         la rendono molto visibile ai nemici.
                                                         non piacciono ai suoi nemici.

               – Le vibrisse servono a:                  sentire gli odori.
                                                         scoprire da dove arrivano i rumori.
                                                         non far entrare polvere negli occhi.                   © Giunti Scuola, Gaia Edizioni

               – Le zampe larghe le permettono di:       muoversi senza fare rumore.
                                                         non affondare nella neve.
                                                         correre velocemente.




            Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294