Page 285 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 285

ITALIANO 5                                                                                 SCHEDA

            LETTURA • Il testo poetico                                                                  60

            Imparo a... leggere e comprendere una poesia

                                                   PAROLE




             1 Leggi la poesia.

            Nella parola sole sto a gambe nude
            A testa scoperta nella parola pioggia
            A occhi bendati nella parola nebbia
            Faccio bocconi della parola pane
            La parola acqua mi scorre in gola
            E la parola neve prenderò coi guanti.


            Ma la parola amico non mi basterà
            da sola non può fare la mano sulla spalla
            risate a crepapelle, tacere più vicini
            e mille segrete cose che fanno volare il cuore.

                   Giusi Quarenghi, E sulle case il cielo, Topipittori



                CAPIRE IL TESTO


             •  Nella prima strofa di questa poesia la poetessa ci dice l’azione o la sensazione
               che le fa venire in mente una certa parola. Quali sono le parole di cui parla?
                ..........................................................................................................................................................................................

                ..........................................................................................................................................................................................

             •  Fra le sensazioni legate alle parole ci sono:
                   il caldo, il freddo, la fame e la sete.
                   il caldo, la fame, la paura e il freddo.

             •  Nella seconda strofa la poetessa ci dice, invece, che la parola amico:
                   le fa venire in mente molte cose, azioni e sensazioni.
                   non le piace perché è troppo piccola e breve.


                                      CAPIRE LE PAROLE                                                          © Giunti Scuola, Gaia Edizioni

                                   •  Le risate a crepapelle sono:
                                          grandissime, da non poterne più.
                                         sciocche, che non hanno senso.




            Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290