Page 292 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 292
ITALIANO 5 • Scheda per il docente SCHEDA
LETTURA • Il testo informativo 63
Imparo a... leggere e comprendere un testo informativo
PIÙ FACILE
OCCHIO ALLA LINCE (2)
1 Leggi i testi.
ORECCHIO DI LINCE
La vista della lince è 6 volte più acuta di quella umana e può scovare un topo che corre anche
a una distanza di 75 metri: ecco perché si dice “occhio di lince”! Grazie al suo olfatto ab-
bastanza sviluppato può captare gli odori degli altri animali o individuare la presenza di linci
“intruse” nel suo territorio. Ma il senso a cui si affida di più è l’udito, utile per cacciare nella
foresta anche con visibilità scarsa. La lince caccia solitamente al crepuscolo. Si lancia su prede
di piccola taglia, come lepri e conigli, ma è molto efficiente anche su quelle grandi. Apprezza
infatti cervi, camosci, caprioli e daini.
CASA E FAMIGLIA
La lince è solitaria e vive in un territorio ben definito e stabile, all’interno del quale non sopporta
la presenza di altri individui. Per questo i maschi, quando non sono a caccia, passano gran parte
del tempo a pattugliare i confini segnando la loro presenza con l’urina (un po’ come fanno i
cani). I pochi incontri tra maschi e femmine avvengono durante la stagione degli amori. Come i
gatti, si annusano e si strofinano in una sorta di lenta danza e quando capiscono di essere fatti
l’uno per l’altra urtano delicatamente le teste e si strusciano per tutta la lunghezza del corpo.
Dopo 69 giorni nascono da 1 a 4 piccoli. Le nascite avvengono tra maggio e giugno, i mesi
che offrono la massima disponibilità di cibo.
«Focus Junior», ottobre 2011
CAPIRE IL TESTO
• Scegli con una ✗ i testi che contengono ORECCHIO CASA
le informazioni indicate nella tabella. DI LINCE E FAMIGLIA
• Nel testo ci sono molte parole USO DELLA VISTA x
che appartengono a una
disciplina. Quale? ACCOPPIAMENTO x
Storia.
Matematica. RIPRODUZIONE x
x Scienze. © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
USO DELL’UDITO x
TIPI DI PREDE x
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................