Page 268 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 268
ITALIANO 5 • Scheda per il docente SCHEDA
LETTURA • Il testo narrativo: la biografia 51
Imparo a... leggere e comprendere una biografia
PIÙ FACILE
ALBERT EINSTEIN
1 Leggi il testo.
Albert Einstein nacque il 14 marzo 1879 a Ulm, in Germania.
Diventò un grande scienziato, ma a scuola non fu mai un bravo
scolaro.
Sua madre scrivendo a un’amica diceva: “Non so cosa faremo
di Albert, per ora non impara un granché...”
Albert si rifiutava di studiare a memoria e di ubbidire
alle autorità scolastiche.
A casa leggeva libri di matematica, filosofia e fisica. Studiò con passione
anche il violino, e suonò questo strumento fino alla vecchiaia.
Nonostante i pochi progressi scolastici, ad Albert piaceva scoprire le cose.
Diceva che dietro le cose doveva esserci qualcosa di profondamente nascosto.
Nel 1894 la famiglia Einstein andò a vivere a Milano.
Albert viaggiò per l’Italia, visitò i musei e lesse molti libri.
Tentò di entrare all’università, ma non ci riuscì, perché era impreparato
in tutte le materie a eccezione della matematica e della fisica.
CAPIRE IL TESTO CAPIRE LE PAROLE
• Questo testo racconta una parte della • La frase “Non impara un granché”
vita
....................... di Albert Einstein. significa:
non impara niente.
• Albert Einstein non era un bravo x non impara molto.
scolaro perché:
non stava attento. non impara a memoria.
non capiva le spiegazioni. • Chi sono, secondo te, le autorità
x non voleva studiare a memoria. scolastiche?
Gli insegnanti severi.
• Albert Einstein amava scoprire La polizia della scuola.
le cose perché era: x L’insieme di insegnanti e dirigenti © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
disubbidiente. scolastici.
x curioso.
timido.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................