Page 54 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 54

IL RIASSUNTO




                    TECNICA DELLA SUDDIVISIONE IN SEQUENZE – Proposta 6




                                          Disastro in cucina!



               	 Riassumi	il	racconto	sul	quaderno	con	la	tecnica	della	suddivisione	in	sequenze:
             	 •	numera	le	sequenze;
             	 •	trasforma	ogni	sequenza	in	una	frase	il	più	possibile	breve,	tralasciando	le	battute
             	  	 dei	personaggi	che	non	sono	indispensabili;
             	 •	lega	tra	loro	le	frasi	con	i	connettivi	adatti	ed	eliminando	le	ripetizioni.
             	  Ricorda	di	trasformare	i	discorsi	diretti	in	discorsi	indiretti.



                      La signora Ortensia in cucina è un disastro e, purtroppo, le piace molto cucinare.
                      – Oggi, per il mio compleanno, preparerò qualcosa di straordinario! – esclama.
                    Allora i suoi due figli, Ilaria e Teodoro, corrono a chiudersi nella loro camera per-
                    ché, quando la signora Ortensia è ai fornelli, non si sa che cosa può succedere.

                      Con uova, zucchero e liquore, la signora Ortensia sta preparando uno zabaione.
                    Improvvisamente un boato scuote la cucina. Ilaria e Teodoro accorrono e tro-
                    vano la loro mamma seduta per terra, con il cucchiaio di legno in una mano e
                    il manico del pentolino nell’altra. Ha i capelli e gli abiti tutti chiazzati di giallo.

                      – Che cosa è successo? – chiedono Ilaria e Teodoro.
                    – È scoppiato lo zabaione! – dice la signora Ortensia.
                    – Hai sporcato dappertutto... – le fa notare Ilaria, indicando gli schizzi gialli
                    sulle pareti, sul soffitto e sui vetri.
                    – Tanto meglio, – replica la signora Ortensia – così non dovrò chiamare l’im-
                    bianchino. Ero stanca di tutto quell’azzurro: il giallo è molto più allegro.
                    – Combini sempre pasticci! Ti aiutiamo noi a pulire... – dicono i figli, comprensivi.

                      Quando il signor Corrado, il marito della signora Ortensia e quindi il papà di
                    Ilaria e Teodoro, rincasa dal lavoro, trova tutto ordinato e ripulito. Soltanto sulle
                    pareti della cucina ci sono ancora gli schizzi di zabaione, perché alla signora
                    Ortensia piacciono le cose originali.
                      Il signor Corrado tiene tra le mani un grosso pacco chiuso da un bel fiocco.
                    – Buon compleanno! – esclama, porgendolo alla signora Ortensia.
                    La signora Ortensia lo apre. Dentro c’è un enorme libro con un lunghissimo
                    titolo: L’arte di cucinare. Mille ricette, mille segreti, mille trucchi da sperimentare.

                      – È bellissimo! Grazie! È proprio quel che volevo! – dichiara la signora Ortensia
                    sfogliandolo.

                    – Per festeggiare propongo di andare al ristorante! – dice il signor Corrado.
                    – Va bene... – rispondono in coro Ilaria e Teodoro.
                    E, per una volta, anche la signora Ortensia è d’accordo.

                                                                                    Maria Vago, in “Ciao Amici”

         54
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59