Page 220 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 220
STORIA 3 • Scheda per il docente SCHEDA
IL PALEOLITICO • L’Homo sapiens e la vita di gruppo 67
Imparo a... conoscere come erano formate le prime organizzazioni sociali
Consolidare
L’HOMO SAPIENS
E LA VITA DI GRUPPO
1 Leggi. Fai attenzione alle parole in neretto.
Gli uomini del Paleolitico impararono ben presto che vivere in gruppo era molto
più vantaggioso che vivere isolati gli uni dagli altri. In gruppo era più facile affrontare
le difficoltà di ogni giorno che, a quei tempi, erano veramente tante. Il possesso del
fuoco e l’uso del linguaggio contribuirono, a poco a poco, a creare delle comunità.
In particolare l’Homo sapiens, comparso in Africa 200 mila anni fa e poi diffusosi su
tutta la Terra, viveva in gruppi organizzati, chiamati dagli studiosi tribù. Ogni tribù,
composta da circa 30-50 persone, era formata da più clan, cioè da gruppi di famiglie
imparentate fra loro. È probabile che ogni tribù avesse un capo e che ogni membro
della tribù avesse dei compiti ben precisi e collaborasse con gli altri. Furono così stabi-
lite le prime regole della vita “sociale”.
2 Cancella in ogni frase le parole sbagliate.
• Gli uomini paleolitici impararono che vivere in gruppo / da soli era vantaggioso.
• In gruppo era più difficile / facile affrontare le difficoltà quotidiane.
• Il possesso del fuoco / freddo contribuì a creare delle comunità di uomini.
• Grazie all’uso del cervello / linguaggio gli uomini potevano trasmettere
le loro conoscenze.
• I clan erano gruppi di uomini / famiglie.
• Probabilmente ogni tribù aveva un capo / compito.
• I membri delle tribù dovevano rispettare delle regole / tradizioni.
3 Rifletti e rispondi.
• Nel testo che hai letto si dice che gli uomini impararono a vivere in gruppo.
In questo caso, con la parola “uomini”, si intendono: © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
x gli esseri umani di sesso maschile e femminile.
solo gli esseri umani di sesso maschile.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................