Page 116 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 116

LETTURA
                                                                            Indicatori di valutazione
                                      Obiettivi
                                                                           sì  parzialmente  non ancora
              • Utilizza la lettura silenziosa nello studio individuale.
              • Legge a voce alta in modo espressivo, rispettando le pause
               e valorizzando il ritmo della narrazione.

              • Organizza la propria lettura in funzione della
                comprensione, prestando attenzione a corrette inferenze e
               a elementi di struttura, come la suddivisione in paragrafi.
              • Utilizza i titoli, le immagini e le didascalie presenti
               nel testo per coglierne anticipatamente il contenuto.
              • Conosce le caratteristiche dei quotidiani, dell’articolo
               giornalistico e del relativo linguaggio.
              • Individua gli elementi del messaggio pubblicitario.

              • Legge testi di vario tipo per raccogliere informazioni o
               idee utili a una produzione orale o scritta.

              • Legge testi di vario genere, grafici e mappe per ricavare
               informazioni utili al proprio scopo con l’aiuto di
                sottolineature, evidenziazione delle parole-chiave, note
                a lato del testo, semplici appunti.

              • Riconosce le caratteristiche strutturali del testo regolativo.
              • Legge, comprende e segue istruzioni di vario tipo e norme
               di comportamento.
              • Analizza testi narrativi e descrittivi e ne riconosce gli
               elementi reali, realistici e fantastici.
              • Legge, comprende e riconosce le caratteristiche strutturali
               di vari generi narrativi: la biografia e l’autobiografia,
                il racconto giallo, del brivido, fantasy, di fantascienza,
                storico, il diario.
              • Legge e analizza testi descrittivi di tipo oggettivo e
                soggettivo riferiti a persone, animali, luoghi, ambienti
                e paesaggi.
              • Legge e comprende la struttura e il contenuto dei testi
               poetici.
              • Riconosce i diversi tipi di rima e alcune figure espressive
               tipiche dei testi poetici: la similitudine, la personificazione,
               l’allitterazione, l’anafora.

              • Coglie il tono e l’intenzione comunicativa dell’autore ed
               esprime sull’argomento il proprio punto di vista, anche
               attraverso un confronto con i compagni.






         114
   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121