Page 144 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 144

LETTURA
                                                                            Indicatori di valutazione
                                      Obiettivi
                                                                           sì  parzialmente  non ancora

              • Legge ad alta voce in modo sicuro e pronto.
              • Legge con espressività: rispetta le pause e la punteggiatura
               utilizzando un tono di voce adatto.
              • Sa utilizzare la lettura silenziosa nel lavoro individuale.

              • Organizza la propria lettura in funzione della
               comprensione, sfruttando l’eventuale presenza
               di paragrafi, capoversi, parti dialogate.
              • Coglie anticipatamente il contenuto di un testo attraverso
               il titolo, l’eventuale presenza di didascalie, l’osservazione
               delle immagini.

              • Legge più testi riferiti al medesimo tema per raccogliere
               informazioni e idee finalizzate alla propria produzione
               orale e scritta.
              • Legge testi informativi di tipo discorsivo e ne comprende
               il contenuto anche attraverso l’individuazione delle
               parole-chiave.
              • Legge e interpreta grafici e mappe per ricavarne
                informazioni.
              • Coglie le caratteristiche proprie del testo regolativo.
              • Legge, comprende e sa mettere in atto istruzioni per
               giocare, ricette, procedure di semplici esperimenti.
              • Legge e analizza testi narrativi e descrittivi per individuare
               la presenza di elementi reali, realistici e fantastici.
              • Legge testi narrativi di vario genere e ne comprende
               i principali elementi distintivi: racconti realistici, fantastici
               (fiaba, favola, leggenda, mito), umoristici, d’avventura.
              • Riassume un racconto.
              • Legge e analizza testi descrittivi, di tipo oggettivo
               e soggettivo, riferiti a cose, animali, persone e luoghi.
              • Legge e comprende il significato globale di un testo poetico.

              • Coglie le principali caratteristiche di filastrocche, conte,
               ninnenanne, nonsense.

              • Riconosce le principali caratteristiche formali del testo
               poetico e alcune sue figure: similitudini, metafore,
               onomatopee e allitterazioni.
              • Di un testo letto, inizia a cogliere l’intenzione comunicativa
               dell’autore e a farsi una propria opinione anche grazie
               al confronto con i compagni.





         144
   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149