Page 327 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 327
GEOGRAFIA 3 SCHEDA
GLI AMBIENTI D’ACQUA • Le caratteristiche del fiume 33
Imparo a... conoscere il fiume
IL FIUME
1 Leggi. Fai attenzione alle parole in neretto.
Il fiume è un corso d’acqua dolce. Nasce in alta montagna da una sorgente o da
un ghiacciaio. Prima è un piccolo ruscello, poi diventa un torrente, cioè un corso
d’acqua che scorre veloce. Il torrente, scendendo, può incontrare delle pendenze
e formare cascate. Nel suo percorso il torrente può incontrare altri corsi d’acqua,
gli affluenti, che si uniscono a lui e formano un unico fiume. Il fiume, scendendo
a valle, scava un solco nel suolo, che si chiama letto. Le “pareti” entro cui scorre il
fiume si chiamano rive o sponde. In pianura il fiume scorre lento, deposita detriti
(ghiaia, ciottoli, sabbia) e forma delle curve che prendono il nome di anse.
2 Rispondi.
• Che cosa è il fiume?
....................................................................................
• Dove nasce il fiume?
....................................................................................
• Che cosa scava l’acqua del fiume
scendendo a valle?
....................................................................................
• Che cosa sono gli affluenti?
....................................................................................
....................................................................................
• Come si chiamano le “pareti” che
contengono il fiume?
....................................................................................
• Come si chiamano le curve © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
del fiume?
....................................................................................
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................