Page 246 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 246

STORIA 3 • Scheda per il docente                                                          SCHEDA


        IL NEOLITICO • La lavorazione delle fibre tessili                                           80

        Imparo a... conoscere la tessitura
                                                                                               Consolidare
                                     LA TESSITURA



         1 Leggi il testo.

             Nel corso del tempo le donne scoprirono che dalla lana delle pecore era possibile
             ottenere lunghi fili, che poi avvolgevano intorno a degli oggetti di legno lunghi e
             sottili: i fusi.
             All’inizio questi fili servivano a legare e cucire. Più tardi fu inventato il telaio, uno
             strumento con il quale si potevano intrecciare i fili e ottenere le stoffe per confezio-
             nare abiti e coperte. I primi telai erano semplici cornici di legno dove i fili si mante-
             nevano tesi grazie a pesi di pietra o di argilla.

             Spesso i fili, prima di essere tessuti, venivano colorati utilizzando sostanze vegetali.

         2 Osserva le immagini e scrivi al posto giusto le parole “fuso” e “telaio”.










                                                                                          telaio
                                   fuso
                            .......................................                 .......................................











         3 Scegli il completamento corretto.

             •  Le donne avvolgevano i fili di lana:
                x   sul fuso.                     con il telaio.

             •  Coloravano i fili di lana:
                   con il telaio.              x   con le sostanze vegetali.

             •  Intrecciavano i fili di lana:                                                               © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
                   sul fuso.                   x   con il telaio.








        Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251