Page 227 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 227

STORIA 3                                                                                  SCHEDA


        IL PALEOLITICO • La lavorazione delle pelli                                                 71

        Imparo a... conoscere come gli uomini del Paleolitico lavoravano le pelli degli animali

                 LA LAVORAZIONE DELLE PELLI



         1 Leggi il testo.

             Gli uomini del Paleolitico avevano imparato a utilizzare le pelli degli animali uccisi
             per confezionare indumenti che li difendessero dal freddo. Ma togliere la pelle agli
             animali e lavorarla per renderla utilizzabile non erano attività semplici.
             Innanzitutto le pelli degli animali uccisi dovevano essere ripulite dal grasso e dai
             tessuti con raschiatoi di selce. Poi venivano tese, in modo da farle seccare senza che
             si restringessero o si deformassero troppo. Dopo venivano cucite insieme, utilizzan-
             do aghi di osso e fili ricavati dai tendini e dai nervi degli animali.

             A volte, gli indumenti venivano abbelliti con delle conchiglie.

         2 Metti in ordine le fasi della lavorazione delle pelli. Numera da 1 a 4.

                Le pelli vengono messe in tensione a seccare.
                La pelle degli animali viene ripulita con raschiatoi di selce.
                Gli indumenti vengono abbelliti con conchiglie.
                Le pelli vengono cucite insieme.



         3 Rifletti e rispondi.

             •  Secondo te, oltre che per fabbricare vestiti,
               in quale altro modo l’Homo sapiens utilizzava
               le pelli di animale per difendersi dal freddo?

                ......................................................................................................

                ...................................................................................................

                ...................................................................................................
                ....................................................................................................
                                                                                                            © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
                ..................................................................................................















        Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232