Page 346 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 346
ITALIANO 3 • Scheda per il docente SCHEDA
LETTURA E COMPRENSIONE • Testo poetico: rime 130
Imparo a... leggere e comprendere una fiaba in rima; individuare le rime
Consolidare
POETARE CON LE FIABE
1 Leggi la fiaba in rima.
C’era una volta in un bosco lontano Ma il padre affilava la sua scure
un taglialegna con la scure in mano. e dopo averne preso le misure
Aveva due piccoli che amava: in quattro parti il pane lui tagliava
Hansel e Gretel, così li chiamava. e un pezzettino ognuno masticava.
R. Piumini, E. Bussolati,
Un brutto giorno sposò una matrigna: Fiabe per occhi e bocca, Einaudi Ragazzi
nel bel giardino spuntò la gramigna;
lei gli diceva frasi tutto il giorno
perché levasse i piccoli d’intorno.
“Oh, come siamo poveri, marito!
Non c’è cibo per tutti, l’hai capito?
C’è pane solamente per me e te,
per i marmocchi proprio non ce n’è!”
2 Sottolinea nel testo le parole che fanno rima, come nell’esempio.
Poi rispondi.
• Che tipo di rima hanno usato gli autori?
x Rima baciata (il primo verso rima con il secondo, il terzo con il quarto ecc.).
Rima alternata (il primo verso rima con il terzo, il secondo con il quarto ecc.).
3 Rispondi.
• Quale famosa fiaba raccontano in rima gli autori della poesia?
Raccontano la fiaba di Hansel e Gretel.
.............................................................................................................................................................................
• Che cosa spunta nel giardino il giorno del matrimonio?
Il giorno del matrimonio nel giardino spunta la gramigna.
.............................................................................................................................................................................
• Al posto della parola «bambini» vengono usati due sinonimi: quali sono? © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
Piccoli e marmocchi.
.............................................................................................................................................................................
• Con che cosa il padre tagliava il pane?
Il padre tagliava il pane con la scure.
.............................................................................................................................................................................
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................