Page 331 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 331
ITALIANO 5 SCHEDA
MORFOLOGIA • I modi indefiniti 83
Imparo a... conoscere e utilizzare i modi indefiniti dei verbi
I MODI INDEFINITI
1 Leggi e rifletti.
E lì Sam, sbirciando fra i lembi di nuvole che sovrastavano un’alta vetta, vide una stella bian-
ca scintillare all’improvviso. Lo splendore gli penetrò nell’anima, e la speranza nacque di
nuovo in lui: “Voltato l’angolo forse ancora si trova un ignoto portale o una strada nuova.”
John Ronald Reuel Tolkien, Il Signore degli anelli, Rusconi
Le parole evidenziate nel testo (“sbirciando”, “scintillare”, “voltato”) sono verbi coniugati in
modo da non fornire informazioni sulla persona che compie l’azione: per questa ragione si
chiamano modi indefiniti.
I modi indefiniti sono il gerundio (sbirciando), l’infinito (scintillare), il participio (voltato).
2 Nelle frasi che seguono sono stati evidenziati i verbi usati in modo indefinito.
Unisci con una freccia ogni frase al modo giusto, come nell’esempio.
Studio tutti i giorni per
non rimanere indietro.
GERUNDIO
Mi ha accolto sorridendo.
Terminata la cena INFINITO
sono andata a letto.
Piangendo non risolvi nulla!
PARTICIPIO
Sarebbe meglio partire
domani.
3 Scrivi una frase usando ciascuno dei seguenti verbi.
• correndo
...............................................................................................................................................................................
• leggere © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
...............................................................................................................................................................................
• lasciato
...............................................................................................................................................................................
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................