Page 252 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 252

ITALIANO 5 • Scheda per il docente                                                         SCHEDA

            LETTURA • Il testo narrativo: il racconto realistico                                        43

            Imparo a... leggere e comprendere un testo narrativo realistico
                                                                                                   PIÙ FACILE
                  VACANZE A CASA DELLA NONNA




             1 Leggi il testo.

            Fin da quando era piccolo, Michele ogni estate passava un mese a casa della nonna.

            Ogni mattina andavano insieme nel bosco, e lì la nonna gli insegnava a riconoscere le specie
            di uccelli dal canto, le tane degli scoiattoli e dei ghiri, le erbe che si potevano mangiare
            e quelle che invece facevano venire il mal di pancia. Il pomeriggio Michele lo trascorreva
            sul prato davanti a casa a disegnare e la sera ascoltava la nonna raccontare storie che non
            aveva mai sentito prima.
            L’ultima sera la nonna lo portò sul prato davanti a casa e disse: – Appena una stella cade,
            esprimi un desiderio.

            La stella cadde quasi subito. Michele pensò il suo desiderio: passare tutte le estati
            della sua vita a casa della nonna.
            Poi la nonna e Michele entrarono in casa a preparare la valigia.

                                                        Adattamento da Susanna Tamaro, Cuore di ciccia, Mondadori




                CAPIRE LE PAROLE

             •  Oltre agli uccelli, agli scoiattoli e ai ghiri, conosci i nomi di altri animali che vivono
               nei boschi? Scrivili qui sotto.                                                ESEMPIO
                Cinghiali, cervi, gufi, civette, volpi, lupi, orsi e ricci.
                .......................................................................................................................................................................................
             •  Sottolinea, nel testo, le tre parole che indicano i momenti della giornata in cui
               Michele va nel bosco o nel prato.





                CAPIRE IL TESTO

             •  Chi racconta la storia?
                   La nonna.      x   Un narratore.         Michele.

             •  Quando si svolge la storia?                                                                     © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
               x   In estate.         Non si sa.            In primavera.

             •  I personaggi di questa storia:
               x   possono esistere veramente.              possono esistere solo nella fantasia.




            Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257