Page 133 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 133

ASCOLTO
                    LETTURA E
                COMPRENSIONE                        VERIFICA DI CONOSCENZE E COMPETENZE 4





               2 	Dopo	aver	letto	il	testo,	rispondi	alle	domande.

             	    La struttura e la comprensione del testo
             	    •	Scrivi	ogni	titolo	nella	giusta	cornice.

                      LA LAVORAZIONE DELL’ARGILLA                 UN PO’ DI STORIA


                      LE CARATTERISTICHE DELL’ARGILLA


             	    •	Hai	scritto	un	titolo	per	ogni:
             	    	   	capitolo	         	paragrafo
             	    •	Il	testo	che	hai	letto	è:
             	    	   	narrativo	        	descrittivo									 	informativo

             	    •	Perché	all’uomo	servivano	recipienti?	Sottolinea	nel	primo paragrafo	la	parola
             	    	 che	indica	il	suo	bisogno.

             	    •	Quando	nacque	questo	bisogno?
             	    	   	Quando	l’uomo	divenne	nomade.
             	    	   	Quando	l’uomo	divenne	sedentario.
             	    	   	Quando	l’uomo	scoprì	l’argilla.
             	    •	Che	cosa	significa	che	nella	Preistoria	l’uomo	lavorava	l’argilla	“in	maniera	rozza”?
             	    	   	Lavorava	l’argilla	in	modo	brusco.
             	    	   	Lavorava	l’argilla	in	modo	molto	semplice,	poco	rifinito.
             	    	   	Lavorava	l’argilla	ma	gli	oggetti	si	rompevano.

             	    •	Nel	secondo paragrafo,	sottolinea	in	rosso	i	vantaggi	dell’argilla,	in	verde
             	    	 lo	svantaggio.

             	    •	Erano	più	numerosi:
             	    	   	i	vantaggi									 	gli	svantaggi

             	    •	L’espressione	“la	rendevano	un	materiale	unico”	significa	che:
             	    	   	l’unico	materiale	esistente	era	l’argilla
             	    	   	non	esistevano	altri	materiali	così	vantaggiosi	come	l’argilla
             	    	   	l’argilla	era	un	materiale	raro,	difficile	da	trovare

             	    •	Nel	terzo paragrafo	sottolinea:
             	    	 -	in	blu	gli	strumenti	usati	per	la	lavorazione	e	la	decorazione	dei	vasi;
             	    	 -	in	nero	i	due	colori	dell’argilla	(quello	naturale	e	quello	del	vaso	dopo
             	    	 	 la	cottura).

             	    •	Che	cosa	usa	il	vasaio	per	modellare	l’argilla	sul	tornio?
             	    	 ......................................................................................................................................................................................................................

             	    •	In	quale	caso	il	vasaio	e	il	pittore	firmano	il	vaso?
             	    	   	Se	è	senza	difetti.									 	Se	è	un	vaso	artistico.									 	Sempre.


                                                                                                           133
   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138