Page 86 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 86

Le Risorse

                                                                                  Strumenti per la didattica
                                                                                  individualizzata in classe

                  Guida all’uso                       La ricchezza e la flessibilità del materiale

                                                      proposto si presta a molteplici usi nella
                                                      pratica d’aula.





               n Nel percorso di apprendimento per tutti i bambini
               L’insegnante propone le schede a tutta la classe per fissare contenuti e abilità
               su argomenti affrontati nella lezione. Ciò può avvenire immediatamente dopo la
               spiegazione, con lo scopo di verificare se e quanto gli alunni abbiano compreso
               oppure a distanza di qualche giorno per accertare l’apprendimento prima di
               proporre nuovi concetti o contenuti.
               La scheda potrà essere assegnata come lavoro individuale oppure, anche in
               relazione alla complessità della proposta, come attività in piccolo gruppo: lo
               scambio fra i pari motiverà l’esercizio e favorirà l’apprendimento.
               Oltre che in classe, le esercitazioni proposte possono essere assegnate anche
               come lavoro da svolgere a casa.

               n Nella fase di accertamento delle conoscenze e abilità
               Le schede organizzate per livelli sono molto funzionali nella fase in cui serve
               verificare il grado di apprendimento raggiunto dai bambini: infatti esse offrono
               esercitazioni graduali, utili per comprendere fino a che punto gli alunni riesco-
               no a lavorare con facilità, se hanno bisogno di rinforzi oppure sono pronti per
               proseguire il percorso.

               n Nel lavoro individualizzato volto sia al recupero sia al potenziamento
               Una volta accertate le necessità individuali, è necessario dare risposte specifiche
               ai bisogni di ciascun bambino, sia di chi deve consolidare e rafforzare abilità e
               conoscenze, sia di chi è pronto per fare quel “passo in più”.
               In base a quanto rilevato e alle scelte didattiche adottate, l’insegnante può deci-
               dere di utilizzare le schede per attività in piccoli gruppi di lavoro in base ai livelli
               o prevedere interventi individuali mirati.


               n Nella fase di verifica vera e propria
               Molte schede possono costituire delle vere e proprie verifiche. Anche in questo
               caso l’insegnante ha a disposizione materiali che aiutano a individuare livelli di
               apprendimento diversi, importanti per la valutazione.














     84
   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91