Page 258 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 258

STORIA 3 • Scheda per il docente                                                          SCHEDA


        IL NEOLITICO • L’uso dei metalli                                                            86

        Imparo a... conoscere l’uso dei metalli
                                                                                               Consolidare
                               L’USO DEI METALLI



         1 Leggi il testo. Fai attenzione alle parole evidenziate.

             L’uso dei metalli fu molto importante nella storia dell’uomo: gli oggetti in pietra o
             in ceramica, quando si rompevano, venivano gettati, mentre il metallo, fuso di nuo-
             vo, dava vita a un altro strumento.
             Quando l’uomo iniziò a fondere il rame, continuò a realizzare attrezzi in pietra e in
             osso perché la quantità di rame che poteva
             raccogliere in natura era poca. Inoltre il rame
             è un metallo poco resistente.

             Con  il  bronzo,  un  materiale  più  duro,  co-
             minciò a produrre asce per abbattere gli al-
             beri e falcetti per tagliare i raccolti, ma an-
             che pentole, stoviglie e statuette.
             Più tardi l’uomo iniziò a fondere il ferro in
             forni  rudimentali  e  a  lavorarlo  soprattutto
             per costruire armi, poiché il ferro è più duro e

             resistente di tutti gli altri metalli.

         2 Rispondi.

             •  Che cosa sono le “stoviglie”?
                x   I piatti, i bicchieri, le tazze...           Le tovaglie e i tovaglioli.

             •  Per lavorare i metalli, l’uomo utilizzava dei forni rudimentali.
               Che cosa significa “rudimentale”?

                   Complicato, moderno.                       x   Semplice, primitivo.

         3 Rifletti e rispondi.

             •  Perché, secondo te, la scoperta dei metalli da parte degli uomini fu tanto
               importante?
                x   Perché i metalli sono molto più resistenti della pietra, che si può rompere

                   facilmente.                                                                              © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
                   Perché nel Neolitico era più facile trovare i metalli che trovare le pietre.







        Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263