Page 176 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 176
STORIA 3 • Scheda per il docente SCHEDA
IL TEMPO E IL LAVORO DELLO STORICO • Un museo all’aria aperta 45
Imparo a... riflettere sulla necessità di proteggere le testimonianze del passato
Per lo
UN MUSEO ALL’ARIA APERTA sviluppo
1 Leggi il testo.
Le città italiane sono ricche di musei con importantissime testimonianze del pas-
sato. Le tracce del passato, tuttavia, non si trovano solo in luoghi chiusi e protetti,
come i musei, ma anche all’aria aperta.
A Torino, per esempio, in una zona molto affollata vicino a un grande mercato, è
possibile osservare i resti ben conservati di una delle porte che, al tempo degli anti-
chi Romani, permettevano l’accesso alla
città: la Porta Palatina. Ha circa duemi-
la anni ed è una delle porte di epoca ro-
mana meglio conservate al mondo.
La Porta Palatina, così come centinaia di
altri monumenti storici, non è circonda-
ta da mura né da protezioni di altro tipo.
Questo permette di camminare libera-
mente tra antichi edifici, ma è necessa-
rio sapere che tutti noi abbiamo la re-
sponsabilità di proteggerli e conservarli.
2 Rispondi.
• Secondo te è importante proteggere i monumenti storici del nostro Paese
perché:
se li danneggiamo, potremmo ricevere punizioni e multe molto pesanti.
x sono testimonianze uniche della vita degli uomini antichi e appartengono a
tutti noi.
se li danneggiamo, sarebbe danneggiato anche il turismo, che è una risorsa
importante.
• Nel luogo in cui vivi ci sono testimonianze del passato all’aria aperta?
Sì. No.
Se sì, quali? .................................................................................................................................................... © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
3 Sottolinea nel testo la frase che ti spiega che cos’è la Porta Palatina.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................