Page 173 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 173
STORIA 3 SCHEDA
IL TEMPO E IL LAVORO DELLO STORICO • Il sito archeologico 44
Imparo a... conoscere il sito archeologico
IL SITO ARCHEOLOGICO
1 Leggi il testo. Fai attenzione alle parole in neretto.
Il luogo in cui l’archeologo scava per ritrovare le tracce del passato si chiama sito
archeologico. Nel sito archeologico il lavoro si svolge così:
• si sceglie il luogo in cui scavare e lo si delimita;
• si scava lentamente e sempre a maggior profondità;
• si studiano i reperti cercando di capire, a seconda della profondità in cui si
trovano, a quale periodo storico appartengono;
• prima di togliere i reperti dal luogo in cui si trovano, si scattano numerose
fotografie per documentare con precisione tutto il lavoro.
2 Metti in ordine e numera da 1 a 4 le fasi di lavoro nel sito archeologico.
Si studiano i reperti e si cerca di datarli.
1 Si delimita il luogo in cui scavare.
Si fanno fotografie per documentare il lavoro.
Si scava lentamente e a profondità sempre maggiore.
3 Rispondi.
• Che cosa significa che nel sito archeologico si “delimita” il luogo in cui scavare?
Che si definisce l’area del sito archeologico.
Che si fa diventare più piccolo il sito archeologico.
4 L’archeologo usa molti strumenti. Collega il nome di ogni strumento
alla sua funzione. Segui l’esempio.
Setacciare la terra per
separarla dai reperti.
La pala e il piccone
Scattare fotografie per
Il setaccio documentare il lavoro.
Scavare e rompere il
Il pennello terreno più duro. © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
La macchina fotografica Ripulire i reperti dalla terra
e dalla sabbia.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................