Page 214 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 214

ITALIANO 3 • Scheda per il docente                                                        SCHEDA


        LETTURA E COMPRENSIONE, SCRITTURA • Il testo poetico                                        64

        Imparo a... leggere e comprendere una poesia
                                                                                               PIÙ FACILE
                       GLI ODORI DEI MESTIERI



         1  Leggi la poesia.

             Io so gli odori dei mestieri:
             di noce moscata sanno i droghieri,
             sa d’olio la tuta dell’operaio,
             di farina sa il fornaio,
             sanno di terra i contadini,
             di vernice gli imbianchini,
             sul camice bianco del dottore
             di medicine c’è un buon odore.

             I fannulloni, strano però,
             non sanno di nulla e puzzano un po’.

               G. Rodari, Filastrocche in cielo e in terra, Einaudi








           CAPIRE IL TESTO


         •  Questa è una poesia in rima: sottolinea nello stesso modo le parole
           che fanno rima tra loro (per esempio: mestieri – droghieri).




            CAPIRE PER SCRIVERE                                                               ESEMPIO

         •  Scrivi che odore hanno per te.

                                  rose.
           – Il giardiniere sa di  .........................................................................................................................................
                                                                                                            © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
                                gesso.
           – Il maestro sa di  ..............................................................................................................................................
                              sugo di pomodoro.
           – Il cuoco sa di  ...................................................................................................................................................
           – Il bagnino sa di  ..............................................................................................................................................
                                mare.









        Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219