Page 321 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 321

ITALIANO 5                                                                                 SCHEDA

            MORFOLOGIA • Gli aggettivi qualificativi                                                    78

            Imparo a... riconoscere e usare i gradi dell’aggettivo

                           I GRADI DELL’AGGETTIVO




             1 Leggi le frasi e sottolinea in rosso gli aggettivi qualificativi di grado comparativo

                 e in nero quelli di grado superlativo. Poi indica nelle caselle il grado:
                 CMG = comparativo di maggioranza              CMN = comparativo di minoranza
                 CU = comparativo di uguaglianza
                 SA = superlativo assoluto                     SR = superlativo relativo
                 • Giulia è la più brava  SR  della classe. È attentissima       quando la maestra spiega.

                 • Matteo, invece, è meno bravo          di Giulia a scuola ma è più sportivo      di lei.

                 •  Martina è la più vivace      del gruppo. È molto socievole        e disponibile.

                 •  Lorenzo è magro magro          e alto alto     : più silenzioso       dei suoi

                   compagni, ma simpatico quanto           gli altri.


             2 Inventa una frase per ogni grado dell’aggettivo.

                 Comparativo di maggioranza
                 ..............................................................................................................................................................................................
                 Comparativo di minoranza

                 ..............................................................................................................................................................................................
                 Comparativo di uguaglianza
                 ..............................................................................................................................................................................................

                 Superlativo assoluto
                 ..............................................................................................................................................................................................

                 Superlativo relativo
                 ..............................................................................................................................................................................................



             3 Collega ogni aggettivo alla sua forma speciale. Segui l’esempio.

                 buono                   minore                      pessimo
                 cattivo                 superiore                   sommo            Alcuni aggettivi
                                                                                      hanno delle
                 grande                  inferiore                   minimo           forme speciali di         © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
                 piccolo                 migliore                    infimo           comparativo
                 alto                    peggiore                    massimo          e di superlativo.
                 basso                   maggiore                    ottimo



            Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326