Page 35 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 35
Fiaba ASCOLTO
Animali... insoddisfatti!
Principi o ranocchi?
C’era una fata che andava in giro da uno stagno all’altro tra-
sformando in principi tutti i ranocchi che incontrava. Era più
forte di lei: ogni volta che vedeva un ranocchio non resisteva e
zacchete, lo faceva diventare alto, biondo e con gli occhi azzurri.
I ranocchi non erano per niente contenti e speravano di non
incontrare mai quella fata.
Purtroppo per i ranocchi è difficile non farsi trovare in casa,
così prima o poi venivano trasformati in principi.
Tutti i principi che erano stati ranocchi avevano grandi difficoltà a procurarsi il pranzo
e anche la merenda. Quei poveretti non riuscivano ad acchiappare moscerini, mosche
e zanzare. Correvano avanti e indietro con la bocca spalancata cercando di farci finire
dentro qualche insetto, ma naturalmente facevano solo una gran brutta figura e resta-
vano a pancia vuota.
Un giorno finalmente un ranocchio molto intelligente capì che la fata era convinta che
in realtà tutti i ranocchi fossero principi trasformati in ranocchi, così pensava bene di
trasformarli di nuovo in principi. Quel ranocchio intelligente provò a spiegare questa
faccenda alla fata, ma gli venne fuori solo un cra cra. Subito la fata lo trasformò in un
bel principe biondo, alto, occhi azzurri e pancia vuota. Poi lo osservò con attenzione e
sospirò: – Ah, nemmeno tu sei il mio principe!
Il ranocchio capì che questo era il vero problema: la poverina si sentiva sola e sperava
in quel modo di trovare il suo principe azzurro.
Quel ranocchio intelligente allora prese un foglio e scrisse una lettera alla fata.
Cara fata, piuttosto che trasformare tutti i ranocchi in principi, faresti più in fretta
a trasformare te in ranocchia. Ciao. Firmato: il tuo ranocchio azzurro
La fata trovò che era davvero un buon consiglio. Si trasformò in ranocchia e annullò tutti
gli incantesimi fatti prima, sprincipò e riranocchiò tutti con gran soddisfazione.
Infine sposò il ranocchio intelligente e visse felice e contenta in un fresco stagno verde e blu.
Guido Quarzo, Ranocchi a merenda, Piemme Junior
Principi o ranocchi?
Rispondi per verificare se hai capito bene il contenuto del racconto e alcune
espressioni particolari presenti nel testo.
• Chi è la protagonista del racconto?
• Secondo te, perché per i ranocchi è difficile “non farsi trovare in casa”?
• Perché i principi che erano stati ranocchi restavano “a pancia vuota”?
• Perché, secondo il ranocchio intelligente, la fata trasforma tutti i ranocchi in principi?
• Che cosa consiglia il ranocchio intelligente alla fata? Come glielo comunica?
• Che cosa significa l’espressione, riferita alla fata, “sprincipò e riranocchiò tutti”?
• Come finisce la fiaba?
35