Page 78 - Discipline_Guida5_matematica
P. 78

Competenze e compiti di realtà



                        Compito di realtà “Cubetti nella scatola”

                            Operare con il volume di cubo e parallelepipedo.



               Il compito a  pagina 119 del Sussidiario
               chiede di ragionare su due forme dello spa-
               zio, cubo e parallelepipedo, prendendo in
               considerazione il loro volume: l’obiettivo è
               quello di individuare come disporre sessanta
               cubi di 1 cm³ in una scatola con dimensioni
               ben precise.
               Oltre a competenze geometriche, l’attività
               chiede ai bambini di mettere in atto la loro
               capacità di astrazione in quanto dovranno
               riflettere su oggetti di tre dimensioni avendo come riferimento un disegno necessariamen-
               te bidimensionale.
               Il compito è di difficoltà medio-alta (tempo indicativamente previsto: 2 ore); e si sug-
               gerisce di far lavorare gli alunni a coppie. Si consiglia inoltre di lasciare che si organizzino
               liberamente, fornendo loro del materiale che li possa aiutare (per esempio i cubetti del
               materiale multibase) se disponibile.
               Al termine dell’attività, potremo prevedere un momento collettivo per un confronto
               sulla modalità di risoluzione che ogni coppia di alunni ha seguito. In alternativa potre-
               mo verificare praticamente la risposta costruendo insieme la scatola e i cubetti con del
               cartoncino, oppure adoperare proprio il materiale multibase specificando ai bambini che
               lavoreremo in scala (un centimetro vale un decimetro).




                 DISCIPLINE COINVOLTE: Matematica

                 COMPETENZE ATTESE
                 Disciplinari
                 L’alunno:
                 • Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
                 • Denomina figure in base a caratteristiche geometriche e ne determina misure.
                 • Costruisce ragionamenti sostenendo le proprie idee, confrontandosi con il punto di vista di altri.
                 • Partecipa a scambi comunicativi con i compagni rispettando il turno e formulando messaggi
                   chiari e pertinenti.


                 Competenze chiave
                 L’alunno:
                 • Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare
                   soluzioni a problemi reali.
                 • Rispetta le regole condivise e collabora con gli altri. Si impegna per portare a compimento il
                   lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.
                 • Dimostra spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in
                   difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.






         76
   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83