Page 75 - Discipline_Guida5_matematica
P. 75

Competenze e compiti di realtà



                      Compito di realtà “Mangiare correttamente”

                        Leggere e interpretare grafici, anche con le percentuali.



               Il compito a pagina 59 del Sussidiario pro-
               pone la lettura guidata di un grafico e il
               suo completamento attraverso il calcolo
               del valore di percentuali, prevedendo che i
               bambini mettano in campo anche la compe-
               tenza metacognitiva: infatti essi dovranno
               descrivere il procedimento seguito per
               risolvere la situazione proposta.
               L’attività ha inoltre una prospettiva interdisci-
               plinare: infatti, si aggancia al curricolo di Ita-
               liano nella richiesta di saper leggere testi
               non continui, a quello di Scienze e di Edu-
               cazione alimentare in quanto l’argomento
               trattato (il fabbisogno di calorie giornaliero
               nella fascia di età  di 10-11 anni, rapportato
               ai diversi pasti) rimanda alla conoscenza del
               corpo umano e alla cura di sé.
               Si suggerisce di far svolgere il compito, di complessità media (tempo indicativamente
               previsto: 2 ore), individualmente o in coppia. In quest’ultimo caso, si potranno propor-
               re coppie costituite da una bambina e da un bambino in modo che inizialmente ciascuno
               lavori autonomamente, ma la verifica possa avvenire tra pari.



                  DISCIPLINE COINVOLTE: Matematica, Scienze, Italiano


                  COMPETENZE ATTESE
                  Disciplinari
                  L’alunno:
                  • Ricava informazioni da dati rappresentati in tabelle e grafici.
                  • Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (percentuali).
                  • Descrive il procedimento seguito per risolvere una situazione problematica.
                  • Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative,
                   che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili
                   per operare nella realtà.
                  • Legge testi non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali.
                  • Ha consapevolezza dello sviluppo del proprio corpo e ha cura della propria salute.

                  Competenze chiave
                  L’alunno:
                  • Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche per trovare e giustificare
                   soluzioni a problemi reali.
                  • Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri.
                  • Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a
                   chi lo chiede (nel caso di lavoro a coppie).



                                                                                                              73
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80