Page 75 - Che idea 3 quaderno
P. 75
STORIA
BUON COMPLEANNO, LUCY!
1 Leggi l’articolo apparso il 24 novembre 2015, cioè quarantuno anni dopo il ritrovamento
di Lucy, la nostra più famosa antenata, poi rispondi alle domande.
L’australopiteco Lucy è la nostra “bisnonna”. È l’ominine
più famoso mai ritrovato e la sua scoperta è stata molto
importante per comprendere l’evoluzione dell’uomo.
Il 24 novembre 1974 i paleoantropologi Donald Johanson e
Tom Gray stavano esplorando il sito di Hadar, nella regione dell’Afar,
in Africa Orientale (nell’attuale Etiopia).
Nel pomeriggio, mentre tornavano all’auto
delusi da una giornata di ricerche senza
grandi scoperte, videro spuntare dal ter-
reno qualcosa che colpì la loro curiosità.
Era il fossile di un osso, probabilmente di
un braccio, e si misero a scavare con cu-
ra. Nelle vicinanze tutta la squadra iniziò a
Donald Johanson fotografato trovare altre ossa fossili, sempre più nume-
con lo scheletro di Lucy. rose. Gli studiosi si trovarono di fronte allo
scheletro più completo mai ritrovato prima di un antenato umano, antico di oltre
3 milioni di anni: erano ben 52 ossa!
Tra queste, le ossa delle gambe e del bacino mostrarono che all’epoca gli omi-
nini si muovevano già in posizione eretta.
La sera stessa, riuniti intorno al fuoco, i paleoantropologi diedero un nome alla
nostra antenata: la chiamarono Lucy, prendendo spunto da una delle canzoni
che nell’accampamento venivano ascoltate di più, Lucy in the sky with diamonds
dei Beatles.
da www.focus.it, 24 novembre 2015
• Come si chiama il sito nel quale stavano lavorando Johanson e Gray?
Dove si trova?
• Che cosa ritrovarono i due paleoantropologi nel corso dei loro scavi?
• Quando visse Lucy? Perché le venne dato questo nome?
• Qual è l’informazione più importante che ha fornito lo scheletro di Lucy?
73