Page 370 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 370
GEOGRAFIA 3 • Scheda per il docente SCHEDA
GLI AMBIENTI DI TERRA • La realtà urbana 54
Imparo a... riflettere su alcuni aspetti della vita in città
Per lo
VIVERE IN CITTÀ sviluppo
1 Leggi il testo.
La città offre molte possibilità di lavoro. Per questa ragione tante persone si recano
ogni giorno dai luoghi in cui abitano alle grandi città per lavorare in uffici, negozi,
ospedali. Queste persone sono chiamate pendolari. Le città offrono anche la possi-
bilità di frequentare le biblioteche, le università, i teatri e di utilizzare i servizi offerti
da grandi ospedali.
La vita in città però ha anche degli svantaggi e dei problemi. Ci sono molto traffico e
rumore; inoltre il passaggio di auto e di mezzi pubblici e la presenza delle fabbriche
causano un notevole inquinamento. Le città hanno migliaia di abitanti che producono,
ogni giorno, una gran quantità di rifiuti, la cui raccolta rappresenta un altro problema.
2 Rispondi.
Sono persone che si recano ogni giorno dai luoghi
• Chi sono i pendolari? .............................................................................................................................
in cui abitano alle grandi città per motivi di lavoro.
..............................................................................................................................................................................
• Quali sono i vantaggi della vita in città? .....................................................................................
Le possibilità di lavoro, di frequentare
biblioteche, università e teatri, di utilizzare i servizi ospedalieri.
..............................................................................................................................................................................
La presenza di traffico, rumore e inquinamento
• E gli svantaggi? ..........................................................................................................................................
e la produzione di una grande quantità di rifiuti.
..............................................................................................................................................................................
3 Collega ogni rifiuto al cassonetto corrispondente.
© Giunti Scuola, Gaia Edizioni
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................