Page 163 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 163
STORIA 3 SCHEDA
IL TEMPO E IL LAVORO DELLO STORICO • Che cos’è la Storia 39
Imparo a... riconoscere le domande a cui risponde la Storia e le finalità del suo studio
SCOPRO CHE COS’È LA STORIA
1 Leggi il testo.
La Storia racconta i fatti accaduti nel passato, cercando di spiegare come sono
accaduti e perché. Grazie alla Storia possiamo conoscere i cambiamenti avvenuti
sulla Terra e sapere come vivevano uomini e donne nel passato vicino e lontano.
La parola “storia” deriva da una parola greca che significa ricerca, indagine. Gli
storici, infatti, ricercano e indagano per rispondere alle tante domande sulla vita delle
persone che sono nate prima di noi e sui fatti del passato.
2 Leggi le seguenti domande e scegli con una ✗ se gli storici possono
rispondere oppure no. Osserva gli esempi.
Sì, possono No, non possono
rispondere. rispondere.
Come si proteggevano dal freddo gli ✗
uomini che vivevano nelle caverne?
Nel futuro passeremo i fine settimana ✗
sulla Luna?
Qual è la città italiana che, oggi,
ha il maggior numero di abitanti?
Come facevano gli uomini antichi
a catturare un mammut?
Che cosa facevano le donne mentre
gli uomini antichi andavano a caccia?
Farà molto freddo il prossimo inverno?
3 Segna con una ✗ alcune ragioni per cui, secondo te, è importante studiare
la Storia.
Per fare bella figura con i compagni. Per conoscere la storia dell’uomo.
Per fare contenti gli insegnanti. Per sapere come vivevano gli uomini antichi. © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
4 Nel testo si dice che “gli storici indagano”: che cosa vuol dire?
Fanno delle ricerche. Inventano risposte.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................