Page 150 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 150

STORIA 3 • Scheda per il docente                                                          SCHEDA


        IL NEOLITICO • L’inizio dell’agricoltura                                                    32

        Imparo a...  ricavare da un testo informazioni sulla scoperta dell’agricoltura e sulla
                    sua importanza nella storia dell’uomo                                      PIÙ FACILE
                                    L’AGRICOLTURA




         1  Leggi il testo.
             Per avere cibo, durante il Paleolitico i nostri antenati cacciavano animali e
             raccoglievano frutti, radici, semi e piante spontanei. Alla raccolta dei vegetali
             si dedicavano soprattutto le donne; per questo gli storici credono che siano
             state proprio le donne a scoprire che i semi che cadevano sul terreno potevano
             germogliare e diventare nuove piante.

             Così gli uomini e le donne del Neolitico cominciarono a seminare e a
             coltivare: era nata l’agricoltura. Le prime piante che impararono
             a coltivare furono i cereali, come l’orzo, il frumento e il miglio.
             Lo sviluppo dell’agricoltura fu un avvenimento molto
             importante: l’uomo cominciò a produrre il cibo e non
             dovette più spostarsi per andare a cercarlo. Perciò, mentre
             nel Paleolitico l’uomo era nomade, cioè doveva spostarsi

             continuamente, adesso era diventato sedentario, cioè
             poteva stabilirsi in uno stesso luogo.



         2  Rispondi in base al testo.

             •  Nel Paleolitico, chi si dedicava alla raccolta dei vegetali spontanei?
                  Gli uomini.           x  Le donne.
             •  Quali furono le prime piante che l’Homo sapiens imparò a coltivare?

               Cereali, come l’orzo, il frumento e il miglio.
                ..................................................................................................................................................................................


         3  Individua nel testo e riporta qui il contrario di “nomade”.
              Sedentario.
                ......................................................................................................................................................................................
                                                                                                            © Giunti Scuola, Gaia Edizioni

         4  Fai i giusti collegamenti.


                  Nomade                                               Neolitico


                 Sedentario                                           Paleolitico





        Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155