Page 138 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 138

STORIA 3 • Scheda per il docente                                                          SCHEDA


        IL PALEOLITICO • L’Homo sapiens                                                             26

        Imparo a...  ricavare da un testo e da un disegno informazioni sulle pitture rupestri
                                                                                               PIÙ FACILE
                            LE PITTURE RUPESTRI



         1  Leggi il testo. Cerchia i nomi degli animali e sottolinea la frase che ti spiega
             perché gli uomini del Paleolitico li dipingevano.

             L’Homo sapiens fu il primo uomo artista. Realizzò infatti pitture rupestri, cioè
             dipinse sulle rocce o sulle pareti delle grotte. Realizzò anche graffiti rupestri, cioè
             incise la roccia e le pareti delle grotte per tracciare disegni.
             Venivano raffigurati soprattutto: mammut, cavalli, bisonti, cervi, orsi. Gli studiosi
             ritengono che gli uomini li dipingessero come portafortuna per la caccia.



         2  La parola “rupestre” deriva dalla parola “rupe”, che significa roccia.
             In base a ciò che hai letto, le pitture rupestri e i graffiti rupestri:

                rappresentano delle rocce.
                sono resistenti come le rocce.
             x  sono stati eseguiti sulle rocce.




         3  Il disegno mostra gli attrezzi usati dall’Homo sapiens per realizzare pitture
             e graffiti rupestri. Leggi l’elenco e scrivi nei quadratini del disegno i numeri
             corrispondenti.


              1 Punta di pietra per incidere
                                                                        4
                  la roccia.                                                                   2


              2 Attrezzo d’osso per segnare                   3

                  la roccia.


              3 Carboncino di legno per

                  disegnare in nero.
                                                                                                 1
              4 Pennello in fibre di legno per

                  stendere il colore.                                        5                              © Giunti Scuola, Gaia Edizioni


              5 Terra e minerali di tinte diverse

                  per colorare.





        Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143