Page 44 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 44

MATEMATICA
           ATTIVITÀ 7


                                IL GIOCO DEL MEMORY





                              IN QUANTI SI GIOCA?      Da 2 a 4 giocatori.



                  CHE COSA SERVE?                                         SI GIOCA COSÌ!

                Un mazzo di carte delle tabelline, che                   Un giocatore mescola
                dovete preparare con le carte che trovate                tutte le carte e le schiera

                in queste pagine. Procedete così:                        sul tavolo a faccia in giù.
                - scegliete la tabellina di un numero,                   A turno, ogni giocatore

                  per esempio la tabellina di 6;                         gira due carte: se individua
                - sulle carte della prima parte della                    un’operazione e il risultato
                  scheda scrivete le operazioni della                    corrispondente, guadagna

                  tabellina, per esempio 6 x 0 =, 6 x 1 =,               1 punto e mantiene questa
                  6 x 2 = e così via;                                    coppia a faccia in su.

                - sulle carte della seconda parte della                  La partita termina quando
                  scheda scrivete i risultati della tabellina,           tutte le coppie sono state
                  per esempio 0, 6, 12 e così via.                       individuate.



                  CHI VINCE?                                                  Un’idea in più
                                                                              Per complicare il gioco,
                Vince il giocatore che, al termine della                      si può formare un mazzo

                partita, ha individuato più coppie.                           di carte composto da due
                                                                              tabelline!


                                              Le operazioni







                                                     .......... x 0 =x 0 =           .......... x 0 =x 1 =
                                                                                     ..........
                                                     ..........









                                                                                     .......... x 4 =
                      .......... x 2 =               .......... x 3 =                .......... x 0 =
                                                     .......... x 0 =
                      .......... x 0 =




         42
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49