Page 222 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 222

ITALIANO 3 • Scheda per il docente                                                        SCHEDA


        LETTURA E COMPRENSIONE • Il testo informativo                                               68

        Imparo a... leggere e comprendere un testo informativo
                                                                                               PIÙ FACILE
                        LA SCOPERTA DEL FUOCO



         1  Leggi il testo.

             Gli storici non sanno con certezza
             come gli uomini primitivi hanno
             scoperto il fuoco. Forse i primi
             uomini hanno visto un fulmine
             colpire un albero e hanno raccolto
             un ramo infuocato.
             Forse una scintilla, prodotta da due
             pietre, ha incendiato l’erba secca.

             Forse mentre un uomo primitivo
             strofinava due legni ha visto salire
             un piccolo filo di fumo.
             Certamente, però, gli uomini primitivi usavano il fuoco. Gli archeologi hanno
             ritrovato in alcune caverne resti di focolari con cenere, carbone e ossa di animali.

                                                adatt. da P. Gouletquer, Il libro degli uomini primitivi, E. Elle


           CAPIRE IL TESTO

         • Il testo dice che gli uomini primitivi forse hanno scoperto il fuoco:

               con un fulmine, o strofinando una pietra e un legno, o strofinando due legni.
           x   con un fulmine, o con la scintilla fatta da due pietre, o strofinando due legni.

         • Gli uomini primitivi usavano il fuoco?
           x   Sì.       No.
           Quale frase del testo ti permette di rispondere? Sottolineala.



                                                                                                            © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
           CAPIRE LE PAROLE
         •  Nel testo si parla del fuoco e sono nominate molte parole del “mondo

                                  Infuocato, scintilla, incendiato, filo di fumo, focolari, cenere.
           del fuoco”. Quali?  .........................................................................................................................................

            .....................................................................................................................................................................................






        Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227