Page 206 - CHE IDEA guida al testo italiano 3
P. 206

ITALIANO 3 • Scheda per il docente                                                        SCHEDA


        LETTURA E COMPRENSIONE • La descrizione                                                     60

        Imparo a... comprendere la descrizione di una persona
                                                                                               PIÙ FACILE
                    LA SIGNORINA DOLCEMIELE



         1  Leggi il testo.

             La maestra, la signorina Dolcemiele, aveva ventitré o ventiquattro
             anni e un bellissimo e pallido viso, con occhi azzurri e capelli
             castano chiaro. Era così snella e fragile da dare l’impressione che se
             fosse caduta sarebbe andata in mille pezzi, come una statuina di
             porcellana.
             Betta Dolcemiele era dolce e tranquilla, non alzava mai la voce
             e sorrideva poco, ma aveva la capacità di farsi amare al primo
             sguardo dai propri alunni. Sembrava che capisse perfettamente

             quanto i bambini piccoli si sentano spaventati quando per la prima
             volta vengono radunati in una classe.
             Il viso della signorina Dolcemiele emanava uno strano calore,
             più intenso quando parlava a un bambino confuso e pieno di
             nostalgia per la propria casa.

                                                           adatt. da R. Dahl, Matilde, Salani


           CAPIRE IL TESTO


         •  Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).

            –  La maestra aveva la pelle abbronzata.                                     V   x   F
            –  La maestra era molto magra.                                            x   V     F

            –  La maestra si chiamava Matilde.                                           V   x   F
            –  La maestra era dolce e paziente.                                       x   V     F

            –  La maestra gridava spesso.                                                V   x   F
            –  La maestra sorrideva spesso.                                              V   x   F

            –  La maestra comprendeva le difficoltà e le paure dei bambini.           x   V     F
            –  Quando parlava con i bambini che avevano nostalgia
              della propria casa, aveva un viso arrabbiato.                              V   x   F          © Giunti Scuola, Gaia Edizioni

            –  Veniva chiamata Dolcemiele perché era molto severa.                       V   x   F







        Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211