Page 5 - missione stogeo progredire
P. 5

Il percorso
 Il percorso




 per Obiettivi di Apprendimento  GEOGRAFIA

               Le posizioni                                                – Seguendo il contorno  pag. 53
                 ■ Conoscere e usare gli indicatori spaziali:              – La pianta ridotta  pag. 54
                   sopra e sotto, vicino e lontano, davanti                – Ridurre... Ingrandire!  pag. 55
                   e dietro, destra e sinistra rispetto a                  – Spazi e piante  pag. 56
                   un punto di riferimento.                                – Piante e percorsi  pag. 57
                 ■ Individuare posizioni in mappe a più                    – Ho una mappa in testa...  pag. 58
                   regioni usando gli indicatori spaziali.                 – Per andare in cortile  pag. 59
                 ■ Comprendere i concetti di confine,
                   regione interna, regione esterna.                   Spazio, funzioni e relazioni
                 ■ Individuare confini e regioni interne                 ■ Cogliere la relazione tra spazio e funzioni;
                   in mappe a più regioni.                                classificare gli spazi in base alla relativa
                 ■ Individuare posizioni nel reticolo                     funzione.
                   utilizzando le coordinate.                            ■ Distinguere spazi pubblici e spazi privati.
                 ■ Descrivere e tracciare percorsi sul reticolo.         ■ Cogliere il concetto di spazio geografico;
                 ■ Rilevare posizioni secondo differenti                  iniziare a distinguere elementi naturali
                   punti di vista.                                        ed elementi artificiali di differenti
                   – La casa stregata  pag. 42                            spazi geografici.
                   – Dove si trovano?  pag. 43                           ■ Iniziare a distinguere elementi fissi
                   – Confine e regioni  pag. 44                           ed elementi mobili degli spazi geografici.
                   – Scacco al leone!  pag. 45                             – Gli spazi... servono!  pag. 60
                   – Il vecchio mulino  pag. 46                            – Pubblici e privati  pag. 61
                   – Percorsi... sui confini!  pag. 47                     – Gli spazi geografici  pag. 62
                   – Descrivere con i segni  pag. 48                       – Naturali e artificiali  pag. 63
                   – Il punto di vista  pag. 49                            – Elementi fissi e mobili  pag. 64
                   – La destra... è sempre destra!  pag. 50                – Si muove e sposto...  pag. 65
                   – Destra o sinistra?  pag. 51
                                                                       I paesaggi
               Le piante                                                 ■ Accostarsi al concetto di paesaggio.
                 ■ Accostarsi al concetto di pianta.                     ■ Distinguere paesaggi naturali e
                 ■ Osservare e rappresentare oggetti                      paesaggi umanizzati.
                   visti dall’alto.                                      ■ Cogliere le principali differenze tra
                 ■ Disegnare piante a grandezza reale.                    i paesaggi: la città e il paese.
                 ■ Rilevare la necessità di ricorrere a riduzioni;         – I paesaggi naturali  pag. 66
                   disegnare piante ridotte e ingrandite,                  – Il paesaggio umanizzato  pag. 67
                   a mano libera e in spazi quadrettati.                   – Il paese e la città  pag. 68
                 ■ Comprendere la funzione della legenda;
                   leggere la pianta di uno spazio
                   consultando la legenda.
                 ■ Tracciare e descrivere percorsi su                        FACCIAMO UNA PROVA!
                   una rappresentazione in pianta.                           Confine, regioni e posizioni  pag. 69
                 ■ Orientarsi in spazi noti utilizzando                      Posizioni relative  pag. 70
                   mappe mentali.                                            Leggere una pianta  pag. 71
                   – Se vedo dall’alto...  pag. 52                           Spazi e paesaggi  pag. 72





                                                                                                                               3
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10