Page 206 - sfoglio guida linguaggi 5
P. 206
ITALIANO 5 • Scheda per il docente SCHEDA
PUNTEGGIATURA • I segni di punteggiatura del discorso diretto 20
Imparo a... usare correttamente le virgolette nel discorso diretto
PIÙ FACILE
LA PUNTEGGIATURA
NEL DISCORSO DIRETTO
1 Individua i discorsi diretti e inserisci i due punti (:) e le virgolette (“ “) dove servono.
Segui l’esempio.
• Maria disse: “Ora vi preparerò una torta di mele.”
• Il controllore ci chiese: “Mostratemi i biglietti, per favore.”
• “Non tornate tardi” ci raccomandò il papà.
• L’altoparlante annunciò: “Ultima chiamata del volo per New York.”
• “Mi presti la tua penna, per favore?” chiesi al mio vicino di banco.
2 Riporta le frasi dei fumetti VUOI VENIRE IN SÌ, MI SEMBRA
in un discorso diretto. PISCINA CON ME? UNA BELLA IDEA!
Usa i due punti
e le virgolette.
POSSO VENIRE
ANCH’IO?
Comincia così:
“Vuoi venire in piscina con me?”
• Una bambina chiede a un’altra: ..........................................................................................................
© Giunti Scuola, Gaia Edizioni
L’altra bambina risponde: “Sì, mi sembra una bella idea!”
............................................................................................................................................................................
Il bambino piccolo chiede: “Posso venire anch’io?”
............................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................