Page 350 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 350
ITALIANO • Scheda per il docente SCHEDA
71
SCRITTURA • Il testo poetico
Imparo a... scrivere parole in rima
PIÙ FACILE
SCRIVO IN RIMA
Dopo aver letto le poesie presentate nelle schede 69 e 70, esegui le attività.
CAPIRE PER SCRIVERE
• Scrivi di fianco a ogni parola un’altra in rima. Scegli fra:
pantaloni • carota • ciambella • vicino • felici • bocche • cesto • leggeri • brutti
felici
– Amici ........................................................
brutti
– Tutti ........................................................
leggeri
– Sentieri ........................................................
bocche
– Filastrocche ........................................................
• Scrivi tre parole che finiscono con lo stesso suono di “ombrello”. ESEMPIO
Campanello, bello, asinello.
.......................................................................................................................................................................
• Completa la poesia inserendo le parole in rima al posto giusto.
Osserva l’esempio.
VOGLIO UN MONDO ROSSO SCARLATTO
Voglio un mondo rosso scarlatto
dove ciascuno sia soddisfatto, confine
con le ciliegie più scure e più chiare,
assaporare
con dolci fragole da ..................................................................,
assaporare
con le rose senza spine,
soddisfatto
confine
con i tulipani sul ..........................................................................,
con pomodori nell’orto maturi,
gente
tamburi
con cuori che battono come .................................................
Voglio una bocca sorridente
per salutare tutta la .................................................................. ! tamburi © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
gente
Patrizia Nencini, Tante tante filastrocche, Giunti Junior
• Il rosso scarlatto è un rosso: X molto forte. delicato.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................