Page 17 - SussiDIARIO dei linguaggi 4 - Guida al testo
P. 17

ITALIANO




                   Cogliere in una discussione le posizioni   • Sapersi inserire nelle conversazioni in classe
                  espresse dai compagni ed esprimere        apportando il proprio contributo di idee e opinioni.
                  la propria opinione in maniera chiara    • Ascoltare le opinioni dei compagni durante una
                  e pertinente.                             discussione, cercando di comprenderne il punto
                                                            di vista.
                                                           • Sapersi confrontare con i compagni cercando
                                                            di sostenere le proprie opinioni.

                   Raccontare esperienze personali o storie   • Raccontare in modo chiaro e corretto sul piano
                  inventate organizzando il racconto        temporale e logico.
                  in modo chiaro, rispettando l’ordine     • Riferire esperienze personali ed esporre racconti
                  cronologico e logico e inserendo          di fantasia inserendo semplici elementi descrittivi
                  gli opportuni elementi descrittivi.       funzionali alla narrazione.


                 Lettura
                   Impiegare tecniche di lettura silenziosa    • Leggere ad alta voce in modo sicuro e pronto.
                  e di lettura espressiva ad alta voce.    • Leggere con espressività: rispettare le pause e la
                                                            punteggiatura utilizzando un tono di voce adatto.
                                                           • Saper utilizzare la lettura silenziosa nel lavoro
                                                            individuale.

                   Usare, nella lettura di vari tipi di testo,    • Organizzare la propria lettura in funzione della
                  opportune strategie per analizzare        comprensione, sfruttando l’eventuale presenza
                  il contenuto; porsi domande all’inizio    di paragrafi, capoversi, parti dialogate.
                  e durante la lettura; cogliere indizi utili
                  a risolvere i nodi di comprensione.

                   Sfruttare le informazioni della         • Cogliere anticipatamente il contenuto di un
                  titolazione, delle immagini e delle       testo attraverso il titolo, l’eventuale presenza
                  didascalie per farsi un’idea del testo    di didascalie, l’osservazione delle immagini.
                  che si intende leggere.

                   Leggere e confrontare informazioni      • Leggere più testi riferiti al medesimo tema per
                  provenienti da testi diversi per farsi    raccogliere informazioni e idee finalizzate alla
                  un’idea di un argomento, per trovare      propria produzione orale e scritta.
                  spunti a partire dai quali parlare
                  o scrivere.

                   Ricercare informazioni in testi di      • Leggere testi informativi di tipo discorsivo
                  diversa natura e provenienza (compresi    e comprenderne il contenuto anche attraverso
                  moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per   l’individuazione delle parole-chiave.
                  scopi pratici o conoscitivi, applicando   • Leggere e interpretare grafici e mappe per
                  tecniche di supporto alla comprensione    ricavarne informazioni.
                  (quali, ad esempio, sottolineare,
                  annotare informazioni).

                   Seguire istruzioni scritte per realizzare    • Cogliere le caratteristiche proprie del testo
                  prodotti, per regolare comportamenti,     regolativo; leggere, comprendere e seguire
                  per svolgere un’attività, per realizzare   istruzioni per giocare, ricette, procedure di
                  un procedimento.                          semplici esperimenti.

                   Leggere testi narrativi e descrittivi,    • Leggere e analizzare testi narrativi e descrittivi
                  sia realistici sia fantastici, distinguendo    per individuare la presenza di elementi reali,
                  l’invenzione letteraria dalla realtà.     realistici e fantastici.




                                                                                                             17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22