Page 3 - SussiDIARIO delle discipline 4 - GEOGRAFIA
P. 3
GEOGRAFIA Costruisco le mie conoscenze
FARE GEOGRAFIA I PAESAGGI NATURALI IN ITALIA
Il lavoro del geografo ........................................................ 2 I paesaggi naturali in Italia ........................................... 36
Tanti aiutanti... ...................................................................... 3 Le montagne d’Italia: le Alpi ....................................... 38
Che cosa imparerai... ........................................................ 4 TECNO Il mareografo .................................................... 39
Le montagne d’Italia: gli Appennini ........................ 40
LO SPAZIO INTORNO A NOI I vulcani ................................................................................. 42
Lo spazio intorno a noi .................................................... 6 CITTADINANZA ATTIVA Italia, zona sismica .......... 43
L’orientamento ..................................................................... 8 I nomi dei luoghi Montagna che vai, nome
Le carte geografiche ......................................................... 9 che trovi ................................................................................ 44 LA DISCIPLINA
TECNO Dalla bussola al GPS ...................................... 9 Le colline in Italia .............................................................. 46
La riduzione in scala ....................................................... 10 Le pianure in Italia ........................................................... 48
La riduzione e le carte ................................................... 11 I nomi dei luoghi Colline, pianure e... tanti nomi! ... 50
Tanti tipi di carte ............................................................... 12 IN SINTESI Il ripasso per immagini ......................... 52
Le carte tematiche .......................................................... 14 VERIFICO Conoscenze e abilità ............................... 54
Le tabelle e i grafici ......................................................... 15 COSTRUISCO Competenze - Il compito di realtà .... 55
IN SINTESI Il ripasso per immagini ......................... 17
VERIFICO Conoscenze e abilità ............................... 18 I fiumi in Italia .................................................................... 56
COSTRUISCO Competenze - Il compito di realtà .... 19 Il fiume Po ............................................................................ 58
I laghi in Italia ..................................................................... 60
Mari, coste e isole d’Italia ............................................ 62
GLI ELEMENTI DEL PAESAGGIO I nomi dei luoghi Speciali... nomi d’acqua ................ 64
Gli elementi del paesaggio .......................................... 20
Il clima e i suoi elementi ............................................... 22 CITTADINANZA ATTIVA I parchi nazionali .............. 66
TECNO Gli strumenti di misurazione ..................... 22 CITTADINANZA ATTIVA Le aree marine .................. 67
I fattori del clima ............................................................... 23 IN SINTESI Il ripasso per immagini ......................... 68
Le regioni climatiche italiane ...................................... 24 VERIFICO Conoscenze e abilità ............................... 70
I centri abitati ..................................................................... 26 COSTRUISCO Competenze - Il compito di realtà .... 71
Gli insediamenti produttivi ........................................... 28
Le attività lavorative in Italia ....................................... 30 VALUTO Il mio percorso ............................................. 72
IN SINTESI Il ripasso per immagini ......................... 33
VERIFICO Conoscenze e abilità ............................... 34
COSTRUISCO Competenze - Il compito di realtà .... 35
CLASSE QUARTA
GEOGRAFIA La collina
IL CLIMA E LE REGIONI CLIMATICHE ITALIANE LA FORMAZIONE DELLE COLLINE
Colline tettoniche Colline vulcaniche GEOGRAFIA
Questo tipo di
Nel percorso PAESAGGI... le forme delle coste e dei rilievi, i tipi di insediamenti Che cos’è Che cosa determina si distinguono 6 regioni formazione molto causa dell’azione
collina ha una
Sono vulcani
Com’è il clima
spenti e hanno
antica, dovuta a
PAESAGGI...
in Italia?
una forma
movimenti della
il clima di un luogo?
Le fotografie del paesaggio offrono al geografo molte
il clima?
arrotondata a
Terra che hanno
sollevato i
utili informazioni: per esempio lo aiutano a descrivere
dei fenomeni
fondali marini.
IN IMMAGINI!
atmosferici.
di quest’anno IN IMMAGINI! che l’uomo ha realizzato e la relativa distribuzione nel l’insieme dei fenomeni i seguenti fattori climatici climatiche sono state erose Colline strutturali Colline moreniche Sono formate
territorio, la presenza di elementi naturali e artificiali...
Erano montagne,
Esse permettono di osservare dettagli diversi del paesaggio,
poi lentamente
in base al tipo di strumento usato per realizzarle e
latitudine
Equatore
dalle morene,
alla distanza dalla quale vengono scattate.
dai fenomeni
atmosferici.
cioè dagli
atmosferici che si
accumuli di
detriti trasportati
verificano in un luogo nei a valle dallo
diversi periodi dell’anno
altitudine
scivolamento di
ti aiuteranno Quali sono i suoi presenza La pianura antichi ghiacciai. • l’Atlante
di catene
elementi?
montuose
Quali caratteristiche Si sono formate Pianure tettoniche Pianure vulcaniche
LA FORMAZIONE DELLE PIANURE
precipitazioni
anche... Clicca sul tipo PAESAGGISTICA IMMAGINE temperatura al mare regione alpina: inverni freddi, estati fresche per i movimenti Si sono
hanno?
vicinanza
FOTOGRAFIA
della crosta
di fotografia
terrestre, che
formate grazie
regione padano-veneta: inverni freddi e nebbiosi, estati afose
che preferisci
hanno prodotto
al materiale
vulcanico
e... osserva!
per esempio
calde; a sud temperature più miti
vegetazione
depositato sul
dei fondali marini.
FOTOGRAFIA SATELLITARE venti presenza di fitta regione ligure-tirrenica: inverni poco aspri ma piovosi, estati il sollevamento (lava e cenere)
terreno durante
a sud temperature più miti
AEREA regione adriatica: inverni freddi e ventosi, estati calde; Pianure alluvionali le eruzioni.
umidità regione appenninica: inverni freddi, estati fresche La maggior parte delle pianure
regione mediterranea e insulare: inverni miti, estati molto calde
italiane si è formata grazie
31 ai detriti trasportati dai fiumi
circostanti.
• il Libro digitale • il Libro delle Mappe 33
1