Page 300 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 300
GEOGRAFIA 3 • Scheda per il docente SCHEDA
GLI AMBIENTI DI TERRA • La pianura 19
Imparo a... conoscere la pianura
PIÙ FACILE
LA PIANURA
1 Leggi il testo.
La pianura è un vasto territorio privo di rilievi, cioè piatto. È l’ambiente più abitato
dall’uomo, quindi è anche l’ambiente naturale più trasformato dall’uomo.
In pianura si possono trovare due tipi di paesaggio:
• il paesaggio agricolo o rurale: è la campagna, dove ci sono campi coltivati,
abitazioni sparse e piccoli centri abitati (paesi);
• il paesaggio urbano: sono le città e le zone industriali, cioè le zone in cui ci
sono le fabbriche. Nel paesaggio urbano sono molto sviluppate le reti di strade,
autostrade, ferrovie e aeroporti, che permettono lo spostamento delle persone
e il trasporto delle merci.
In alcune zone della pianura ci sono ancora boschi o stagni, dove non ci sono campi
coltivati e cresce la vegetazione spontanea.
2 Scrivi sotto a ciascuna immagine se raffigura un paesaggio agricolo
o un paesaggio urbano.
paesaggio agricolo
paesaggio urbano
............................................................................................. .............................................................................................
3 Rispondi.
• Qual è l’ambiente naturale più modificato dall’uomo?
La collina. La montagna. x La pianura.
• Che cosa significa “privo di rilievi”?
Pieno di rilievi. x Senza rilievi. Con qualche rilievo. © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
• Che cos’è la vegetazione spontanea?
x Piante che nascono e crescono senza l’intervento dell’uomo.
Piante che vengono coltivate dall’uomo.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................