Page 128 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 128
STORIA 3 • Scheda per il docente SCHEDA
IL PALEOLITICO • La scoperta del fuoco 21
Imparo a... ricavare da un testo e da immagini informazioni sulla scoperta del fuoco
PIÙ FACILE
LA SCOPERTA DEL FUOCO
1 Leggi il testo.
Con il tempo, i nostri antenati scoprirono il fuoco.
Il fuoco serviva per:
• riscaldarsi;
• tenere lontane le bestie feroci (gli animali ne
avevano paura);
• cucinare;
• cacciare;
• illuminare le grotte;
• rischiarare la notte e muoversi al buio.
Inizialmente impararono a “catturare” il fuoco. Per esempio, se un fulmine
colpiva un albero, si avvicinavano con un bastone, in modo che il fuoco si
appiccasse al bastone. Così l’uomo si procurava il fuoco e poi lo conservava:
aggiungeva rametti per alimentarlo in modo che non si spegnesse.
Solo molto tempo dopo scoprì come accendere il fuoco egli stesso.
2 Scrivi in che modo i nostri antenati utilizzavano il fuoco.
Utilizzavano il fuoco per riscaldarsi, per tenere lontane le bestie feroci,
.....................................................................................................................................................................................
per cucinare, per cacciare, per illuminare le grotte e per rischiarare la
.....................................................................................................................................................................................
notte e muoversi al buio.
.....................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................
3 Ordina da 1 a 3.
Gli uomini impararono a:
2 conservare il fuoco.
3 accendere il fuoco. © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
1 catturare il fuoco.
Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................