Page 119 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 119

STORIA 3                                                                                  SCHEDA


        IL PALEOLITICO • L’Homo habilis                                                             17

        Imparo a...  ricavare da un testo informazioni sul Paleolitico e sull’Homo habilis

              IL PALEOLITICO – L’UOMO ABILE



         1  Leggi il testo.

             Circa 2 milioni e mezzo di anni fa si sviluppò in Africa una nuova specie di antenato
             dell’uomo di oggi: l’Homo habilis, che significa “uomo abile”.
             Gli studiosi hanno chiamato questa specie “uomo abile”
             perché era capace di costruire utensili, cioè strumenti
             utili nella vita quotidiana.
             Il primo utensile costruito dall’uomo fu il chopper,

             una pietra scheggiata su un lato che serviva a vari
             scopi, come tagliare la carne degli animali e staccare
             i frutti dalle piante.
             Con la comparsa dell’Homo habilis inizia
             un lungo periodo di tempo chiamato
             Paleolitico, che significa “Età della
             pietra antica”.



         2  Vero o falso? Indica la risposta con una ✗.

             L’Homo habilis:
             • significa “uomo abile”.                                 Vero.      Falso.
             • si sviluppò circa 4 milioni di anni fa.                 Vero.      Falso.
             • era capace di costruire strumenti utili.                Vero.      Falso.




         3  Nell’espressione “uomo abile”, la parola abile significa:

                cattivo.         capace.         interessante.


                                                                                                            © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
         4  Fai i giusti collegamenti.


               PALEOLITICO                                Pietra scheggiata su un lato.



                 CHOPPER                                     Età della pietra antica.






        Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124