Page 113 - CHE IDEA guida al testo storia e geografia 3
P. 113

STORIA 3                                                                                  SCHEDA


        LA STORIA DELLA TERRA • I dinosauri                                                         14

        Imparo a...  ricavare da un testo informazioni sulle fonti (fossili) che ci hanno permesso
                    di conoscere i dinosauri
          COME CONOSCIAMO I DINOSAURI?




         1  Leggi il testo e sottolinea di giallo ciò che conosciamo dei dinosauri,
             di nero ciò che non possiamo conoscere.

             Nessuno ha mai visto i dinosauri. Nonostante questo, sappiamo quando sono
             vissuti, com’erano fatti, in quale ambiente vivevano, come si spostavano, come si
             riproducevano.

             Tutto ciò è possibile perché gli studiosi hanno ritrovato moltissimi fossili di questi
             antichissimi animali: ossa, denti,
             nidi, uova, escrementi, impronte.
             Il lavoro degli studiosi per ricostruire
             l’aspetto dei dinosauri non è
             stato facile. Infatti, hanno dovuto
             rimettere insieme interi scheletri a
             partire da un mucchio di ossa sparse
             e sepolte nel terreno.

             Ci sono, tuttavia, ancora molte cose
             che non conosciamo dei dinosauri.
             Per esempio, non sappiamo con
             certezza di che colore fossero, né
             quali suoni o versi emettessero.




         2  Indica con una ✗ i resti fossili che hanno permesso agli studiosi
             di ricostruire l’aspetto e le abitudini dei dinosauri. Segui l’esempio.

             ✗  Uova.                                        Nidi.
                Escrementi.                                  Registrazioni di suoni.
                                                                                                            © Giunti Scuola, Gaia Edizioni
                Fotografie.                                  Racconto di uomini.
                Pezzetti di pelle colorata.                  Denti.
                Impronte.                                    Disegni sulle pareti delle grotte.

                Penne e piume.                               Ossa.








        Nome ................................................................................. Classe ................. Data .................
   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118