Il rammentatore del metodo Fogliarini

Il rammentatore è una sorta di "tabella a doppia entrata" nella quale sono contenute tutte le sillabe semplici aperte, distribuite su cinque barre orizzontali, tante quante sono le vocali, ciascuna di un colore differente.
Questo facilita notevolmente la memorizzazione dei grafemi da parte dei bambini perché coinvolge in modo attivo anche la sfera visiva oltre che quella sonora su cui abitualmente si fa leva.

Oltre alle sillabe, il rammentatore contiene anche i suoni singoli ai quali si deve ricorrere quando la sillaba semplice è aperta (terminante per vocale) non è sufficiente a scomporre e a comporre le parole (es. PO-R-TA).

 

 I cartelloni murali

Le pagine dei bambini che approcciano il metodo

Anche i 16 cartelloni murali, suddivisi in 4 serie per difficoltà crescente, accompagnano i bambini dai primi giorni di scuola sino all'autonomia nella lettura e nella scrittura.

Sono basati sul rammentatore con i relativi pittogrammi e sono graduati e progressivi: in questo modo i bambini passa

no con naturalezza da un livello a quello superiore.

A completamento dei materiali murali, viene fornito anche il cartellone delle lettere straniere.


 

Le schede di lettura del metodo Fogliarini

Per l'esercizio del bambino è disponibile una raccolta di 80 schede di lettura individuali, suddivise in 8 serie, a cui si aggiungono 24 schede di rinforzo.

Mentre i cartelloni murali vengono esposti uno dopo l'altro in aula, e servono per la lettura collettiva, le schede individuali avanzano di livello a seconda del differente ritmo di apprendimento di ciascun alunno.

Ecco perchè il metodo Fogliarini ben si presta a essere adottato in classi in cui sono presenti anche bambini con difficoltà di apprendimento. 

Tutti i caratteri

Il rammentatore anche in stampato maiuscolo

Sebbene originariamente progettati solo in stampato minuscolo e corsivo, tutti i materiali sono forniti anche in stampato maiuscolo: infatti, il carattere in cui viene proposto il metodo non incide minimamente sulla sua efficacia.

La Guida al metodo

Copertina guida al metodo Fogliarini

Una Guida supporta il docente sia nella conoscenza del metodo Fogliarini sia nella pratica didattica, offrendo suggerimenti e spunti per l'organizzazione e la conduzione delle lezioni.

SFOGLIA UN ESTRATTO

Sfoglia il progetto ministeriale e adottalo per le tue future prime!

VAI AL PROGETTO MINISTERIALE
Invito al webinar del 12 marzo alle ore 17

Certamente queste righe non esauriscono la spiegazione di un intero metodo di apprendimento: ecco perché l'autrice, Maria Concetta Messina terrà una serie di webinar.

Se il metodo Fogliarini ti interessa, o semplicemente ti incuriosisce, iscriviti gratuitamente.

ISCRIVITI  AL WEBINAR
Tutti i materiali del metodo Fogliarini
VAI AL METODO

Seguici sui social

Facebook Instagram YouTube