Page 69 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 69

TECNOLOGIA
                                                                                       ATTIVITÀ 6


              NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!




                 1 Leggi il testo e individua le informazioni

                    utili per completare la tabella.

               Un sacchetto di plastica è  leggero, occupa
               pochissimo spazio, è robusto e impermeabile...

               quanti vantaggi! Però, può avere conseguenze
               molto dannose per l’ambiente. Perché?
               I primi sacchetti furono realizzati in Svezia circa

               sessant’anni fa con una plastica piuttosto
               pesante. In  seguito furono costruiti con una
               sostanza detta polietilene (PE) e si diffusero
               sempre di  più  finché,  quarant’anni  fa  circa,
               conquistarono tutto il mondo.

               Vediamo alcune delle caratteristiche che lo rendono svantaggioso per
               l’ambiente. La sua  durata nell’ambiente può raggiungere i 1  000 anni,
               perché  non è biodegradabile; in compenso, ogni sacchetto in genere

               viene usato poche volte. Inoltre, solo la plastica di uno su cento sacchetti
               viene riciclata perché tale processo di recupero è estremamente costoso.
               A causa della sua forma, un sacchetto viene facilmente trasportato dal vento
               e può così raggiungere tutti gli ambienti, il mare, i boschi, i prati e causare
               gravissimi danni o la morte degli animali che vi restano impigliati oppure

               ne ingoiano dei pezzetti.
               Si calcola che ciascuno di noi utilizzi circa trecento sacchetti in un anno!
               Per cercare di ridurre i danni da essi causati, nel 2012 il nostro Paese ne ha

               vietato l’utilizzo: sono permessi solo sacchetti di uno speciale materiale
               biodegradabile, che non contiene sostanze nocive. Ancora oggi, però, i
               sacchetti di polietilene non sono del tutto scomparsi!




                               CARTA D’IDENTITÀ DI UN SACCHETTO DI PLASTICA

                 periodo e luogo di nascita
                                                 .......................
                                                 .....................................................................................................
                       tipo di sostanza
                                                 .......................
                                                 .....................................................................................................
                     principali vantaggi
                                                 .....................................................................................................
                                                 .......................
                     principali svantaggi
                                                 .......................
                                                 .....................................................................................................
                                                                                                             67
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74