Page 67 - CHE IDEA guida al testo matematica e scienze 3
P. 67
SCIENZE
ATTIVITÀ 4
IL LUNGHISSIMO VIAGGIO
1 Leggi e rispondi alle domande.
Alcuni animali sono dei veri e propri...
campioni di migrazione! Essi, infatti,
coprono distanze enormi, spinti dalla
necessità di raggiungere i luoghi dove
potranno riprodursi e far crescere i
piccoli nelle condizioni migliori, oppure
dove troveranno un clima meno rigido
per superare l’inverno.
Il record del viaggio più lungo, per
quanto sappiamo fino a oggi, spetta a un
esemplare di pittima minore, un grazioso
uccello dal becco lungo e sottile. Infatti,
circa dieci anni fa, una femmina percorse
in volo circa undicimilacinquecento
chilometri per spostarsi da una parte
all’altra del pianeta (dall’Alaska alla Nuova Zelanda), senza soste intermedie,
in soli nove giorni. Per avere un’idea di quanto sia lungo questo viaggio,
immagina che un uomo adulto cammini per tutto il giorno senza mai fermarsi...
per circa quattro mesi!
Come fanno gli uccelli a non perdere la rotta e a raggiungere destinazioni
così lontane? La scienza non ha ancora trovato risposte definitive.
Alcuni studiosi ipotizzano che nel becco siano presenti dei “sensori” mediante
i quali sono in grado di stabilire la propria posizione. Altri hanno rilevato la
capacità degli uccelli di orientarsi secondo la forma delle montagne e dei
fiumi, oppure in base alla disposizione del Sole e delle stelle.
• Quali necessità spingono gli animali a migrare? ......................................................
.................................................................................................................................................................
• Quale animale detiene il record della migrazione? .................................................
.................................................................................................................................................................
• Quali sono alcuni modi che gli uccelli utilizzano per orientarsi? .....................
.................................................................................................................................................................
.................................................................................................................................................................
65